-
Due estati nelle terre ghiacciate del Karakorum Orientale
L’esplorazione di millenovecento chilometri quadrati di montagna e ghiacciaio – 1911 e 1912 di Fanny Bullock Workman e William Hunter Workman Segui nella mappa digitale la spedizione nei ghiacciai del Karakorum orientale “Abbiamo respirato l’atmosfera della montagna, bevuto le acque vorticose dei suoi ghiacciai, colmato i nostri occhi con l’incomparabile bellezza e maestosità delle sue cime torreggianti e, col passare del tempo, i suoi incantesimi hanno riaffermato il loro potere richiamandoci irresistibilmente come sirene per tornare una volta ancora in quelle regioni la cui magnificenza soddisfa pienamente il senso del bello e del sublime.” Scarica gratuitamente l’ebook ePub Due estati nelle terre ghiacciate del Karakorum Orientale epub Kindle Due estati…
-
Alla ricerca delle vette dell’America
scalate in alta montagna in Perù e Bolivia, inclusa la conquista del Huascarán, con alcune osservazioni sul paese e la sua gente di Annie Smith Peck Testo del 1911 per la prima volta in italiano! Traduzione a cura di OttoVenti “Quello è il mio intento, ve lo dirò, scalare il Sorata!” (Bolivia, Nevado Llampu 6.368 m s.l.m.)“L’intenzione di scalare quella che alcune persone consideravano la montagna più alta dell’emisfero occidentale si formò nei primi giorni del 1898, appena un anno dopo la conquista dell’Aconcagua da parte della Spedizione Fitzgerald…” Nel 1895 Peck seguì l’alpinista britannica Lucy Walker nella scalata del Cervino, ma il risultato di Peck fu oscurato da ciò…
-
Memorie di Giuseppe Garibaldi – dal 1807 al 1849
Scritte da Giuseppe Garibaldi Pubblicate da Alessandro Dumas I primi quarantadue anni della vita di Garibaldi raccontati da Garibaldi. Marinaio figlio di marinai, spirito libero e ribelle, amante della libertà e contro ogni ingiustizia, fu mille cose nei suoi primi anni: Nasce nel 1807, mozzo prima, poi iscritto come marinaio nel 1821, ed infine la patente di capitano nel 1832, quando aveva 25 anni. I luoghi di Garibaldi fra il 1807 ed 1849 – su Google maps Scarica gratuitamente l’ebook ePub Memorie di Giuseppe Garibaldi epub Kindle Memorie di Giuseppe Garibaldi azw3 Precettore a Costantinopoli quando aveva poco più di vent’anni. Marinaio sulla fregata Euridice del Regno di Sardegna, nel…
-
Regala un libro per Natale
Regala e regalati per Natale uno dei più bei libri di mare,di scoperte ed esplorazioni,di forza, coraggio e tragedie. VIAGGIO INTORNO AL MONDO I diari di bordo della spedizione diJean-François De La Pérouse Un libro illuminista della fine del ‘700 riportato alla luce da OttoVenti riscritto in italiano modernocon un prezioso lavoro di edizione dall’editore Mare di Carta dotato di una precisa mappa onlinee di un’altra stampata. Trovi il libro: Nella libreria Mare di Carta Fondamenta dei Tolentini, 222 – Venezia Nella tua libreria (se non lo trovi puoi ordinarlo – editore Mare di Carta, distributore Cierrevecchi srl) Online lo puoi trovare: Mare di Carta Libreria online Amazon Libri IBS…
-
Otto mesi nel Gran Ciacco (Chaco)
di Giovanni Pelleschi 1881 – Viaggio lungo il Rio Bermejo – Tucuman e Mendoza – Repubblica Argentina Giovanni Pelleschi, nato a Follonica (1845-1922), ingegnere, nel 1874 emigrò in Argentina, dove lavorò nel dipartimento nazionale delle opere pubbliche sotto la direzione dell’ingegnere italiano Pompeo Moneta, occupandosi in particolare della linea ferroviaria fra Andalgalà ed Aconnquija. Nel 1877 ricevette l’incarico di guidare una spedizione nel Chaco per studiare il corso del fiume Bermejo e valutarne la navigabilità. Questo è il racconto di quel duro e affascinante viaggio fra indiani Toba e Matacchi, Ciriguani, Ciulupi, Mocoviti, Sinipies e Guaicurù, e poi yacaré (specie di coccodrilli), iguane, palometas (come i piraña), tapiri, tigri, vacche…
-
Buba Scala nemico dei negrieri
Memorie di Giambattista Scala IN LAGOS DI GUINÉAINTORNO AD UN SUO VIAGGIOIN ABBEOCKUTACITTA’ NELL’INTERNO DELL’ AFRICAfatto nell’anno 1858. I libro è diviso in due parti; la lettura della prima è appassionante per l’intensità della vita di Giambattista Scala e gli incontri/scontri con la realtà locale. Al ritorno in Italia, racconta Scala: “Nulla di rimarchevole lungo il tragitto: soltanto le genti che mi incontravano si inginocchiavano a terra secondo l’usanza dei neri e gridavano: Acabo Buba Scala (buon viaggio padre Scala); io rispondeva Ocu (Dio sia con voi).” Scarica gratuitamente l’ebook ePub Memorie di Giambattista Scala epub Kindle Memorie di Giambattista Scala azw3 La seconda parte sono invece indicazioni sul territorio…
-
Le spedizioni alle origini del Nilo
di Giovanni Miani L’enigma delle sorgenti del Nilo fu uno dei misteri del mondo antico che ossessionò per lungo tempo faraoni e imperatori, esploratori e viaggiatori, e che trovò la sua soluzione solo nella seconda metà del XIX secolo. La ricerca delle sorgenti del Nilo si protrarrà fino agli anni Settanta dell’Ottocento con le avventurose esplorazioni africane di David Livingstone, Richard Burton, John Speke, i coniugi Samuel e Florence Baker e Henry Stanley. Ma tra gli esploratori ci fu anche il veneto Giovanni Miani che nel 1860 era arrivato a 3° 32 ’ di latitudine Nord a meno di cento chilometri dalle sorgenti del Nilo. Ecco il racconto in prima…
-
Escursione all’Isola di Caprera
di Elpis Melena (Maria Esperance von Schwartz) «E dunque, signora, siete pronta per la partenza? Questo terribile tempo non scuote forse la vostra decisione?» È proprio così che mi parlò il capitano Dodero.” La vita di Marie Espérance von Schwartz, più comunemente nota sotto lo pseudonimo letterario di Elpis Melena, traducendo in greco il nome Speranza (Elpis) e il cognome Schwartz, che in tedesco significa nero (Melena), è un romanzo dei più interessanti, che la fantasia di uno scrittore avrebbe mai potuto immaginare. Scarica gratuitamente l’ebook ePub Escursione all’Isola di Caprera epub Kindle Escursione all’Isola di Caprera azw3 Il capitolo di Caprera della vita di Elpis Melena, nata in Inghilterra,…
-
Cristoforo Colombo – La scoperta del Nuovo Continente
PRIMO VIAGGIO,1492-1493 testo di Cristoforo Colombo e Bartolomé de Las Casas Navigare verso Occidente per arrivare ad Oriente Questo era il progetto di Cristoforo Colombo che aveva studiato l’Imago mundi di P. d’Ailly, la Historia rerum ubique gestarum di Pio II Piccolomini, il Milione di M. Polo (le postille di suo pugno offrono notevole interesse, anche biografico): navigare verso Occidente per arrivare ad Oriente ed in questo modo sviluppare i commerci con Cipango (il Giappone attuale), con il Gran Can e la Cina e con le Indie. Dovette lottare molto per ottenere l’approvazione del suo progetto: una convenzione fu stipulata con i sovrani spagnoli il 17 aprile 1492: e con una nave,…
-
Naufragi e Capitani – Il Brigantino Italia e la Nieuw-Hoorn
I Capitani Perasso e Botenkoe di Rodolfo Perasso e Alexander Dumas Al centro di una affascinante storia a metà fra l’avventura di mare ed un racconto romantico, ma anche fra un racconto di De Foe e un altro di Verne, ci sono un veliero ligure della fine del XIX secolo, Tristan de Cunha la più solitaria isola dell’Oceano Atlantico e l’autocombustione. Si tratta del Brigantino Italia, costruito a Varazze nel 1882, per l’armatore D’Orso di Camogli, famoso per le sue linee eleganti e la sua solidità e con una portata lorda di 1600 tonnellate e 17 uomini d’equipaggio, oltre metà dei quali erano camoglini e rivieraschi e il restante di…