-
LA PERDITA DELLA KENT NEL GOLFO DI BISCAGLIA
NAVE DELLA COMPAGNIA INGLESE DELLE INDIE ORIENTALI di SIR DUNCAN MACGREGOR “The Loss of the Kent, East Indiaman, in the Bay of Biscay” di Duncan McGregor ricostruisce meticolosamente un tragico disastro marittimo del 1825, fondendo la narrazione storica con un approccio analitico che riflette il fascino dell’epoca per il mare e i suoi pericoli. MacGregor narra gli eventi attraverso una lettera indirizzata a un amico; offrendo una prospettiva personale e coinvolgente immerge il lettore nella straziante esperienza dell’equipaggio e dei passeggeri della nave rappresentando così una testimonianza avvincente della fragilità della vita in mare. Scarica gratuitamente l’ebook ePub La perdita della Kent nel golfo di Biscaglia epub Kindle La perdita…
-
Il mio diario artico
un anno tra campi di ghiaccio ed eschimesi di Josephine Diebitsch-Peary Un diario di una donna avventurosa nell’Artico; capitoli brevi e rapidi nel racconto di un’esperienza unica vissuta insieme ad un gruppo di esploratori e ad alcune famiglie di eschimesi nei diversi momenti di un lungo anno. Un diario raccontato da una donna coraggiosa e poliedrica, con partecipazione, curiosità e rispetto di un mondo pressoché sconosciuto e così lontano da tutto. Fu la prima a descrivere la cultura Inuit. Nel 1891 Josephine Diebitsch Peary (1863-1955) decise di accompagnare il marito Robert Edwin Peary (1856-1920) nel viaggio che quest’ultimo sognava di fare in Groenlandia. Lo scopo della spedizione era di scoprire…
-
Lettere di Jean-Arthur Rimbaud
— Egitto, Arabia, Etiopia — Un altro modo, o un’altra ragione, per viaggiare: la fuga o, se vogliamo, l’immersione in altre distanti e faticose realtà. La fuga di Rimbaud è stata in realtà una parte importante della sua vita e ha contribuito a plasmare la sua personalità e la sua opera. La sua ricerca di libertà e di evasione dalla realtà lo ha portato a vivere una vita avventurosa e a creare alcune delle poesie più innovative e influenti della storia della letteratura. «Ma journée est faite;je quitte l’Europe.L’air marin brûlera mes poumons,les climats perdus me tanneront.» «La mia giornata è finita;abbandono l’Europa.L’aria marina mi brucerà i polmoni,i climi sperduti…
-
ROALD AMUNDSEN – La mia vita da esploratore
di Roald Amundsen Roald Amundsen nacque il 16 luglio 1872 nel sud-est della Norvegia. Giovanissimo iniziò a sognare spedizioni in regioni polari e la sua determinazione tramutò i sogni in realtà. Fu infatti uno dei più grandi esploratori polari della storia. La sua avventurosa vita iniziò fin da ragazzo ma la sua prima grande impresa ebbe inizio nel 1899 con i preparativi per la spedizione nel passaggio a Nord Ovest, e le pagine che raccolgono la storia di questa esplorazione, forse, sono le più belle della sua autobiografia, che è alla fine la vita di un esploratore. La nave Belgica, il passaggio a Nord Ovest, la conquista del Polo Sud, il sorvolo del Polo Nord…
-
Lettere dalle alte latitudini
Resoconto di un viaggio nel 1856 dello yacht goletta “Foam” in Islanda, Jan Mayen e Spitsbergen. di Frederick Hamilton-Temple-Blackwood, marchese di Dufferin e Ava già Governatore Generale del Canada e successivamente Viceré dell’India. Lord Dufferin presumibilmente scrisse lettere alla madre durante questo viaggio epico, e queste lettere formano una sorta di diario che è il libro ed è probabilmente uno dei primi diari di viaggio, che ha dato il via a una moda per quelli successivi; una lettura fantastica, che si sia interessati o meno alla vela, alla storia o all’Islanda. Scarica gratuitamente l’ebook ePub Lettere dalle alte latitudini epub Kindle Lettere dalle alte latitudini azw3 E’ la storia di…
-
La tragedia dell'”ITALIA” vista da vicino
di Odd Arnesen Un’impresa che diventa tragedia, la Tenda Rossa e la drammatica vicenda del dirigibile Italia. Un gruppo di uomini dispersi tra i ghiacci per quarantotto giorni, un contorno di polemiche, tradimenti e riabilitazioni e un protagonista che a distanza di un secolo è ancora discusso: Umberto Nobile. Link alla Mappa dell’impresa del Dirigibile Italia “L’Italia aveva appena superato l’Isola di Amsterdam quando incontrò un forte vento da nord-est. Nobile stesso dichiarò, in un rapporto ufficiale redatto a bordo della Città di Milano, che “se non avessi deciso così fermamente di piantare la bandiera italiana sul Polo Nord il 24 maggio – l’anniversario dell’ingresso dell’Italia nella guerra mondiale –…
-
Memorie Algerine – Un Tour in Bicicletta attraverso l’Atlante fino al Sahara.
Fanny Bullock Workman Pubblicato nel 1895, “Memorie Algerine” è il resoconto di un viaggio straordinario compiuto da Fanny Bullock Workman e suo marito William Hunter Workman attraverso l’Algeria in bicicletta. In un’epoca in cui le donne erano relegate alla sfera domestica, Fanny Bullock Workman si distinse come un’esploratrice audace, grande alpinista e una scrittrice di talento. “La nostra esperienza è stata che cavalli, buoi e muli sono molto più inclini a essere spaventati da una donna in bicicletta che da un uomo. Anche i cani abbaiano più frequentemente alla prima. Può darsi che i cani, che sembrano considerarsi una sorta di polizia speciale, considerino le donne fuori luogo su due…
-
Io e le montagne – Una vita errante
di Theodor Wundt “Ich und die Berge – Ein Wanderleben” di Theodor Wundt (1858-1929) è un’opera che, pur essendo di grande valore storico e letterario, non gode di una vasta notorietà al giorno d’oggi. Si può quindi considerare un libro in parte dimenticato dal grande pubblico. Non risulta esserci alcuna traduzione in italiano e quindi questa traduzione di OttoVenti sarebbe la prima. L’opera, pubblicata nel 1917, è profondamente legata al contesto dell’alpinismo di fine ‘800 e inizio ‘900, un periodo in cui l’esplorazione alpina era in pieno sviluppo. Ma al di là dell’alpinismo è anche un profonda opera interiore di ricerca dell’autore; una ricerca che inizia a 19 anni e…
-
Alla ricerca dell’El Dorado – Le esperienze di un viandante
di Alexander Macdonald Ecco un libro unico: un diario di viaggio storico che fornisce un resoconto di prima mano della ricerca di fortuna e avventura di un vagabondo durante il periodo cruciale della corsa all’oro. Macdonald racconta in maniera estremamente diversa dai soliti diari di vaggio: usa infatti un costante dialogo con i suoi compagni di avventura e questo rende lo scritto veramente appassionante. Ma come scrive l’Ammiraglio Moresby nell’introduzione “… non è solo l’avventura a dare un fascino a questi studi di vita selvaggia. Sono piccoli poemi epici di cameratismo – impressioni di uomini per i quali oro e gioielli sono molto, ma per i quali la lealtà è…
-
Su una Ascesa alla vetta del Monte Bianco, l’otto e il nove Agosto 1827
di John Auldjo Speciale Monte Bianco: culla dell’alpinismo “Fu passando per il bellissimo laghetto di Chêde, in cammino verso Chamonix, all’inizio di giugno, che il “monarca delle Alpi” mi si presentò per la prima volta in quello splendore abbagliante di cui è ammantato…” Uno dei più bei testi sulle prime scalate del Monte Bianco. “Superammo un passaggio di natura molto difficile e sconcertante. Il lato della massa lungo il quale eravamo obbligati a procedere era perpendicolare. Aggrappandoci al ghiaccio sopra la testa, con la mano posta in un buco tagliato allo scopo, e allungando i piedi da un punto di appoggio all’altro, anch’essi tagliati con l’ascia, riuscimmo a passare; ma…