-
Il Naufragio dell’Antelope
nave mercantile della Compagnia Inglese delle Indie Orientali nell’agosto del 1783 Relazione del Capitano Henry Wilson TESTO ORIGINALE DI GEORGE KEATE – 1816TRADUZIONE DI NATALE PIANAZZA – 1818Revisione del Laboratorio OttoVenti – 2023 Quando la vita vissuta supera il romanzo, quando l’incontro fortuito con un’altra civiltà si sviluppa in maniera positiva; infine l’incontro fra due civiltà che si compresero e che si aiutarono. Un Naufragio quindi “fortunato”, ma ancora più fortunati siamo noi ad averne una relazione schietta, affascinante, a volte dura e ricca di fatti e di notizie. ePub Il Naufragio dell’Antelope epub Mobi per Kindle Il Naufragio dell’Antelope mobi “Le Isole, che prendo a descrivere, non sono state…
-
I naufraghi delle isole Auckland
di François Édouard Raynal Nella notte tra il 2 e il 3 gennaio 1864, la goletta Grafton naufragò sulla costa dell’isola di Auckland, situata a trecento miglia nautiche a sud della Nuova Zelanda. I cinque membri dell’equipaggio riuscirono a raggiungere la terraferma, ma furono presto costretti a sopravvivere in un luogo disabitato e ostile. Durante i venti mesi in cui furono costretti a convivere insieme in quella landa desolata, François Édouard Raynal, uno dei cinque naufraghi, si rivelò essere l’architetto, il fabbro, il sarto, il consigliere e il legislatore dello sfortunato gruppo di naufraghi. Grazie al suo buon senso e al buon carattere dei suoi compagni, questo naufragio divenne un…
-
1816 – Il naufragio della Fregata La Medusa
Relazione diAlexandre CORRÉARDJean Baptiste Henri SAVIGNY «La zattera condusse i sopravvissuti alle frontiere dell’esperienza umana. Impazziti, assetati e affamati, …» La Méduse è stata una fregata francese a vela varata nel 1810 che, nel 1816, si incagliò sulle secche del Banc d’Arguin, vicino a Nouadhibou, nell’attuale Mauritania. Nel giugno del 1816 la fregata francese Méduse partì da Rochefort in direzione del porto di Saint-Louis, sulle coste del Senegal; insieme a lei presero parte alla spedizione anche tre navi, il fluyt Loire, il brigantino Argus e la corvetta Écho. Hugues Duroy de Chaumareys venne nominato capitano della fregata, nonostante la scarsa esperienza di navigazione. ePub Il naufragio della Fregata La Medusa…
-
Viaggio intorno al mondo di Dumont d’Urville
di Jules Sébastien César Dumont d’Urville Dumont d’Urville (1790 – 1842) è stato un ammiraglio ed esploratore francese, e la sua fama è dovuta essenzialmente ai viaggi da lui compiuti, dapprima con la corvetta Chevrette da ufficiale in sottordine, poi al comando della corvetta Coquille nelle acque australiane e neozelandesi, al quale fece seguito un’intensa attività cartografica e di relazione delle sue scoperte e valutazioni, anche di interesse politico-militare. Il secondo viaggio fu l’incarico di circumnavigare il globo in tre anni con la Coquille, rinominata per l’occasione Astrolabe, in onore dell’omonima nave di La Pérouse; successivamente, venne incaricato di aprirsi la strada verso il Polo sud con due corvette, ancora…
-
Il Milione di Messer Marco Polo Viniziano
Secondo la lezione Ramusiana Commentato dal Conte Gio. Batt. Baldelli Boni Il Milione di Marco Polo, un “libro delle meraviglie” è il primo libro di viaggio della letteratura italiana. Il mercante veneziano Marco Polo (1254-1324) racconta il viaggio in Asia, che compie insieme a suo padre e suo zio, iniziato nel 1271 e terminato nel 1295. Pubblichiamo il testo Ramusiano del 1559, con le numerose e interessanti note di Giovan Battista Baldelli Boni (1766-1831). La lettura dovrebbe apparire semplificata lasciando in maniera integrale e continua il testo del Milione e la possibilità di aprire le note di proprio interesse. ePub Il Milione di Messer Marco Polo Viniziano epub Mobi per Kindle Il…
-
Di Marco Polo e degli altri viaggiatori veneziani
di Placido Zurla vol. 1 Marc Paul est le créateur de la Géographie moderne de l’Asie; c’est l’Humboldt du troisième siecle. (Conrad Malte-Brun) Per l’Asia regnano da per tutto le tracce dei Poli, dei Sanuti, dei Conti, dei Barberi. (Placido Zurla) Solo considerando la vita e le opere che gli procurarono l’ammirata stima dei contemporanei, la figura di Placido Zurla (1769-1834) meriterebbe di essere messa in doverosa luce, con risultati sorprendenti, i molteplici pregi dei suoi interessi che furono: filolosofici, teologici, diplomatici, letterari, archeologici, geografici, astronomici e non da ultimo alcuni potrebbero esser definiti antropologici. Placido Zurla qualche anno dopo la stesura del compendio all’opera di Fra Mauro in due…
-
O-Taiti: può un’isola scuotere l’Europa?
SUPPLEMENTO AL VIAGGIO DI BOUGAINVILLE di Denis Diderot e altri scritti di: Samuel Wallis, James Cook, Louis Antoine de Bougainville, Paul Gauguin, Nicolas Bricaire De La Dixmerie Nella storia delle circumnavigazioni del globo è rimasto celebre il viaggio di Louis-Antoine Bougainville, (link per scaricare il relato del viaggio di Bougainville) che, approdato nell’isola di Tahiti, tornò in patria con il “selvaggio” Aotourou, che il navigatore presentò nei salotti mondani e “filosofici” di Parigi.Il racconto del suo viaggio, Voyage autour du monde, fu scritto da Bougainville un paio d’anni dopo il suo rientro in patria (1771) e nonostante siano poche le pagine riguardanti Tahiti, queste scossero l’immaginazione di un’Europa settecentesca che…
-
Uno Stregone Bianco
Esperienze di un medico in Africa di Antonio Sattin Antonio, giovane anestesista racconta con passione, umore e nostalgia gli anni passati con i Karamojong, popolo pastore della savana nella regione di Karamoja, che rimane l’area meno sviluppata dell’Uganda e dell’Africa orientale. “La prima volta che arrivai a Matany fu il 1° maggio del 1987 e come tutte le prime volte di qualcosa, la prima partita, il primo bacio, la prima ragazza, ma anche la prima sconfitta, il primo rifiuto ecc., il ricordo è nitido, quasi fissato, forse è meglio dire inciso nella memoria. Avevo viaggiato tutto il giorno, dall’alba al tramonto su una Suzuki quattro ruote motrici, nuova di zecca, con il…
-
Da Nantes all’Eden e ritorno: il viaggio di Bougainville
VIAGGIOintorno al mondo Louis Antoine de Bougainville Voyage autour du monde,par la frégate du Roi La Boudeuse et la flûte L’Étoileen 1766, 1767, 1768 et 1769. Il 15 novembre 1766 Bougainville salpò da Nantes con la fregata La Boudeuse per la sua spedizione e, dopo gli ultimi preparativi a Brest, il 5 dicembre prese la via dell’oceano. Il brillante resoconto di Bougainville, Voyage autour du monde, passando dalla riconsegna delle Malvine agli spagnoli, tocca Rio de Janeiro, Montevideo, il Rio della Plata e attraverso lo stretto di Magellano ci porta nel Pacifico finalmente a quell’isola, Tahiti, che per lui e per il modo sarà l’Eden, la Nuova Citera. Mentre a bordo…
-
Dalla Russia per esplorare il Pacifico
VIAGGIO INTORNO AL MONDO FATTO NEGLI ANNI 1803-4-5 e 1806 D’ordine di S. M. Imp. ALESSANDRO PRIMO Imperatore di Russia dal Capitano della Marina Imp. A. G. DI KRUSENSTERN La prima circumnavigazione russa che coinvolse due navi, Nadežda e Neva comandate da Adam Johann von Krusenstern, (per la prima volta navi russe si spingevano nell’Oceano aperto, superavano la linea dell’equatore e tornavano a casa dopo aver fatto il giro del mondo) portò a una migliore conoscenza delle Marchesi e delle Hawaii e alla mappatura di diversi settori del Pacifico settentrionale; fu un’esperienza straordinaria per gli ufficiali che vi presero parte, alcuni dei quali sarebbero stati protagonisti di altre spedizioni, come Otto von Kotzebue…