Assaporare
O rraù.
‘O rraù ca me piace a me
m’ ‘o ffaceva sulo mammà.
A che m’aggio spusato a te,
ne parlammo pè ne parlà.
Io nun sogno difficultuso;
ma luvàmell”a miezo st’uso.
Sì, va buono: cumme vuò tu.
Mò ce avèssem’ appiccecà?
Tu che dice? Chest’è rraù?
E io m’a ‘o mmagno pè m’ ‘o mangià…
M’ ‘a faje dicere na parola?
Chesta è carne c’ ‘a pummarola.
Eduardo De Filippo
Gustare un cibo o una bevanda trattenendola in bocca per sentirne a lungo il sapore e rendere più piacevole la sensazione.
Sinonimi: assaggiare, gustare, degustare, sorseggiare, godere.
La grande letteratura ti fa assaporare la vita. Colori, fragranze, passioni, e persino sensazioni tattili e olfattive, se un libro è un buon libro, riescono a oltrepassare il mero piano della parola e arrivare, quasi fisicamente, alle orecchie e al corpo del lettore.
Ma altre volte è la stessa cucina che diventa letteratura e che ci permette di assaporare la vita.
La Bibbia nel Cantico dei Cantici: “Sostenetemi con focacce d’uva passa, rinfrancatemi con le mele, perché io sono malata d’amore”
Jorge Luis Borges, dedica versi indimenticabili al vino, bevanda dell’allegria. “In quale regno o secolo e sotto quale tacita congiunzione di astri, in che giorno segreto non segnato dal marmo, nacque la fortunata e singolare idea di inventare l’allegria? Con autunni dorati fu inventata.”