
Viaggio sentimentale
Due libri in uno
Viaggio sentimentale lungo la Francia e l’Italia
di Laurence Sterne
con traduzione di Didimo Chierico (Ugo Foscolo)
Notizia intorno a Didimo Chierico
di Ugo Foscolo
Non ci sono viaggi, ma viaggiatori, non ci sono mete, ma itinerari.
Ugo Foscolo, autore della celebre traduzione, notava: “Era opinione del reverendo Lorenzo Sterne che un sorriso possa aggiungere un filo alla trama brevissima della vita; ma pare che egli inoltre sapesse che ogni lagrima insegna a’ mortali una verità.”
Episodi minuti, quadretti di vita e di costume venati di humour non meno che di malinconia, in cui il sentimento è l’unica regola alla quale il viaggiatore conformi andatura e linguaggio. In un perfetto gioco di specchi, il fittizio Yorick, maschera di Sterne, produce Didimo Chierico, l’immaginario traduttore foscoliano che traghetta da una lingua all’altra questo gioioso elogio delle fughe dell’io nel mondo.
Sotto lo pseudonimo shakespeariano di Yorick, da lui usato anche in altri lavori, Laurence Sterne raccoglie ed espone ricordi impressioni di viaggio, sensazioni, pensieri. L’autore conduce nel suo personale inerario, attraverso luoghi dell’anima, catturando al di là dei contorni paesaggistici colori e sfumature dell’umano sentire.
Foscolo inizia a lavorare alla traduzione di A Sentimental Journey Through France and Italy (1768) di Laurence Sterne tra la primavera e l’estate del 1805; vi ritorna nel 1812, pubblicandola infine l’anno successivo. Accompagna il testo la Notizia intorno a Didimo Chierico, in cui viene realizzato il ritratto del fittizio autore della traduzione, espediente che manifesta tutto l’impetuoso individualismo di Foscolo, il quale non può certo accontentarsi di apparire come semplice traduttore, ma intende rivelare anche in questa impresa creativamente limitativa, la propria personalità
Immagine: Federico Zandomenichi (Venezia 1841 – Parigi 1917), Donna al balcone

