Esplorazioni
-
Due estati nelle terre ghiacciate del Karakorum Orientale
L’esplorazione di millenovecento chilometri quadrati di montagna e ghiacciaio – 1911 e 1912 di Fanny Bullock Workman e William Hunter Workman Segui nella mappa digitale la spedizione nei ghiacciai del Karakorum orientale “Abbiamo respirato l’atmosfera della montagna, bevuto le acque vorticose dei suoi ghiacciai, colmato i nostri occhi con l’incomparabile bellezza e maestosità delle sue cime torreggianti e, col passare del tempo, i suoi incantesimi hanno riaffermato il loro potere richiamandoci irresistibilmente come sirene per tornare una volta ancora in quelle regioni la cui magnificenza soddisfa pienamente il senso del bello e del sublime.” Scarica gratuitamente l’ebook ePub Due estati nelle terre ghiacciate del Karakorum Orientale epub Kindle Due estati…
-
Alla ricerca delle vette dell’America
scalate in alta montagna in Perù e Bolivia, inclusa la conquista del Huascarán, con alcune osservazioni sul paese e la sua gente di Annie Smith Peck Testo del 1911 per la prima volta in italiano! Traduzione a cura di OttoVenti “Quello è il mio intento, ve lo dirò, scalare il Sorata!” (Bolivia, Nevado Llampu 6.368 m s.l.m.)“L’intenzione di scalare quella che alcune persone consideravano la montagna più alta dell’emisfero occidentale si formò nei primi giorni del 1898, appena un anno dopo la conquista dell’Aconcagua da parte della Spedizione Fitzgerald…” Nel 1895 Peck seguì l’alpinista britannica Lucy Walker nella scalata del Cervino, ma il risultato di Peck fu oscurato da ciò…
-
Buba Scala nemico dei negrieri
Memorie di Giambattista Scala IN LAGOS DI GUINÉAINTORNO AD UN SUO VIAGGIOIN ABBEOCKUTACITTA’ NELL’INTERNO DELL’ AFRICAfatto nell’anno 1858. I libro è diviso in due parti; la lettura della prima è appassionante per l’intensità della vita di Giambattista Scala e gli incontri/scontri con la realtà locale. Al ritorno in Italia, racconta Scala: “Nulla di rimarchevole lungo il tragitto: soltanto le genti che mi incontravano si inginocchiavano a terra secondo l’usanza dei neri e gridavano: Acabo Buba Scala (buon viaggio padre Scala); io rispondeva Ocu (Dio sia con voi).” Scarica gratuitamente l’ebook ePub Memorie di Giambattista Scala epub Kindle Memorie di Giambattista Scala azw3 La seconda parte sono invece indicazioni sul territorio…
-
Cristoforo Colombo – La scoperta del Nuovo Continente
PRIMO VIAGGIO,1492-1493 testo di Cristoforo Colombo e Bartolomé de Las Casas Navigare verso Occidente per arrivare ad Oriente Questo era il progetto di Cristoforo Colombo che aveva studiato l’Imago mundi di P. d’Ailly, la Historia rerum ubique gestarum di Pio II Piccolomini, il Milione di M. Polo (le postille di suo pugno offrono notevole interesse, anche biografico): navigare verso Occidente per arrivare ad Oriente ed in questo modo sviluppare i commerci con Cipango (il Giappone attuale), con il Gran Can e la Cina e con le Indie. Dovette lottare molto per ottenere l’approvazione del suo progetto: una convenzione fu stipulata con i sovrani spagnoli il 17 aprile 1492: e con una nave,…
-
Giornale di una crociera corsara nell’Oceano Pacifico
Giornale di una crociera fatta nell’Oceano Pacifico dal Capitano David Porter sulla Fregata degli Stati Uniti Essex negli anni 1812, 1813 e 1814 di David Porter Che contiene la descrizione delle isole del Capo-Verde, delle coste del Brasile, Patagonia, del Perù, del Chilì e delle isole Galapagos; non che una relazione del gruppo delle isole Washington, delle maniere,costumi e fogge di quegli abitanti ec. ec. Segui la crociera sulla mappa che abbiamo pubblicato su Google Maps Che racconta della guerra di “corsa” contro gli inglesi durante la guerra angloamericana del 1812, delle 7 navi prese, delle baleniere nel Pacifico, della guerra con popolazioni indigene nelle isole Marchesi e della prima…
-
Viaggio di Spizberga nel 1671
di Friderich Martens, Amburghese VIAGGIO DI SPIZBERGA O GRONLANDAFatto daFederico Martens Amburghesel’Anno 1671.Ove si descrivono que’ remotissimi Paesi del Settentrione sotto gli 81 gradi,ne’ quali soggiorna il Sole per lo Spazio di tre Mesi intieri.Con una copiosa Relazione di quell’aggiacciato Clima, e degli Uccelli, Quadrupedi, Pesci, e Piante rare, che vi nascono, colla descrizione delle Balene, e lor Pesca. Il più bel Libro, che possa studiare un Uomo civile è il Mondo; non v’è Dottrina, che in esso non s’insegni, non v’è precetto, che in esso non s’impari, non v’è arte, che in esso non si osservi; è un libro solo, ma così vario, che non è per un solo;…
-
Tre Navigazioni fatte dagli Olandesi e Zelandesi
al settentrione nella NORVEGIA, MOSCOVIA, e TARTARIA verso il CATAI, e regno de’ Sini, dove scopersero il mare di Veygatz, la NUOVA ZEMBLA, et un paese nell’ottantesimo grado creduto la GROENLANDIA.Con una descrizione di tuttigli accidenti occorsi di giorno in giorno a’ naviganti,et in particolare di alcuni combattimenti con orsi marini, e dell’eccesivo freddo di quei paesi; essendo nell’ultima navigazione restata la nave nel ghiaccio, onde li marinari passarono infinite difficoltà, per lo spazio di dieci mesi, e furono forzati alla fine di passare con li battelli tercento miglia di mare pericolosissimo. di Gerrit de Veer “avendo deliberato di scrivere queste tre navigazioni Settentrionali, che in questi tre anni continui…
-
Il naufragio dell’Hansa e la seconda spedizione polare tedesca (1869)
Capitani Koldewey e Hegemann La nave Hansa era una goletta di scorta alla nave Germania; piccola ma rinforzata per la spedizione aveva un equipaggio di 13 uomini comandato da Paul Friedrich August Hegemann Come nave da rifornimento, l’Hansa seguì la Germania fino al 19 luglio, quando Hegemann interpretò erroneamente un segnale di bandiera di Koldewey e andò avanti; la nave scomparve nella nebbia e si separò. L’accordo prevedeva, in questo caso, di incontrarsi a Sabine Island. Dopo tentativi infruttuosi di arrivarci, a metà settembre 1869 l’Hansa rimase inevitabilmente bloccata nella banchisa. ePub Il naufragio dell’Hansa epub Mobi per Kindle Il naufragio dell’Hansa mobi Durante il mese successivo, la nave fu lentamente…
-
Cronologia delle scoperte e delle esplorazioni dal 1492 al 1900
di Luigi Hugues Luigi Hugues (1836-1913), di padre francese e madre piemontese, è stato un geografo e compositore italiano. Nel 1897 ottenne la cattedra di Geografia presso l’Università di Torino e dal 1882 è stato membro corrispondente della Società geografica italiana; fu autore di importanti pubblicazioni nell’ambito della storia della geografia. Vi presentiamo un testo particolarmente importante per il nostro lavoro di ricerca: la “Cronologia delle scoperte ed esplorazioni geografiche” edito a Milano nel 1903. ePub Cronologia delle scoperte e delle esplorazioni dal 1492 al 1900 epub Mobi per Kindle Cronologia delle scoperte e delle esplorazioni dal 1492 al 1900 mobi Lo riproduciamo integralmente perchè lo stiamo utilizzando come testo…
-
La Spedizione Polaris e la Zattera di ghiaccio
di Giorgio Tyson La spedizione Polaris del 1871-1873 fu uno dei primi seri tentativi di raggiungere il Polo Nord. Finanziata dal governo degli Stati Uniti, il notevole risultato della spedizione fu il raggiungere in nave gli 82° 29′ N; un record per l’epoca. La spedizione era comandata dall’esperto e autodidatta esploratore artico Charles Francis Hall, che aveva precedentemente vissuto tra gli Inuit nella regione artica durante i precedenti tentativi di determinare il destino della perduta spedizione di Franklin del 1845. ePub La zattera di ghiaccio ed il Naufragio della Polaris epub Mobi per Kindle La zattera di ghiaccio ed il Naufragio della Polaris mobi Hall possedeva le necessarie capacità di sopravvivenza,…