Esplorazioni
-
Da Nantes all’Eden e ritorno: il viaggio di Bougainville
VIAGGIOintorno al mondo Louis Antoine de Bougainville Voyage autour du monde,par la frégate du Roi La Boudeuse et la flûte L’Étoileen 1766, 1767, 1768 et 1769. Il 15 novembre 1766 Bougainville salpò da Nantes con la fregata La Boudeuse per la sua spedizione e, dopo gli ultimi preparativi a Brest, il 5 dicembre prese la via dell’oceano. Il brillante resoconto di Bougainville, Voyage autour du monde, passando dalla riconsegna delle Malvine agli spagnoli, tocca Rio de Janeiro, Montevideo, il Rio della Plata e attraverso lo stretto di Magellano ci porta nel Pacifico finalmente a quell’isola, Tahiti, che per lui e per il modo sarà l’Eden, la Nuova Citera. Mentre a bordo…
-
Dalla Russia per esplorare il Pacifico
VIAGGIO INTORNO AL MONDO FATTO NEGLI ANNI 1803-4-5 e 1806 D’ordine di S. M. Imp. ALESSANDRO PRIMO Imperatore di Russia dal Capitano della Marina Imp. A. G. DI KRUSENSTERN La prima circumnavigazione russa che coinvolse due navi, Nadežda e Neva comandate da Adam Johann von Krusenstern, (per la prima volta navi russe si spingevano nell’Oceano aperto, superavano la linea dell’equatore e tornavano a casa dopo aver fatto il giro del mondo) portò a una migliore conoscenza delle Marchesi e delle Hawaii e alla mappatura di diversi settori del Pacifico settentrionale; fu un’esperienza straordinaria per gli ufficiali che vi presero parte, alcuni dei quali sarebbero stati protagonisti di altre spedizioni, come Otto von Kotzebue…
-
Navigare fra scogli, isole e montagne di ghiaccio
Il secondo viaggio di James Cook Il secondo viaggio di James Cook, che si svolse tra il 1772 ed il 1775, era stato commissionato dal governo britannico con la consulenza della Royal Society, per definire con certezza la presenza o meno del mitico continente Australe. Il capitano Cook ricevette il compito di condurre due navi, la Resolution e l’Adventure, in un viaggio nel corso del quale avrebbe effettuato con successo un’altra circumnavigazione, stavolta quella dell’Antartide, oltre ad addentrarsi più volte nell’immensa distesa del Pacifico meridionale. Tuttavia, dopo mesi di temperature sotto zero e di venti sferzanti si convinse che il grande continente australe non esisteva. L’equipaggio esausto fu felice di…
-
Cinque navigatori nel Pacifico
Introduzione ai viaggi di Cook I Patagoni, la principessa di Thaiti, le Isole Salomone, la prima donna che circumnavigò il mondo, la terra di Diemen, Batavia, Mandanao, morte a Chilca e tanto mare “navigando pel Grande Oceano”. Pubblichiamo quella che appare essere una delle più importanti opere divulgative del primo ‘800 dedicate all’esplorazione del Pacifico. Sono sei tomi, da noi riuniti in 4 volumi, pubblicati fra il 1816 ed il 1817 da quella che era allora la Tipografia Sonzogno. Non sono trascrizioni fedeli dei diari di viaggio, ma forse anche per questo sono appassionanti e facilmente leggibili. Le opere sono state poi riprese e ripubblicate nel 1830 dalla Stamperia Italiana…
-
Cercando la “Terra australis incognita”
Il primo viaggio di James Cook Trovare la terra australis incognita, questo è l’obiettivo segreto dell’Ammiragliato. Il 26 agosto del 1768 la Nave Endeavour, un brigantino a palo, salpa da Plymouth con a bordo una insolita varietà di passeggeri. Sono scienziati, astronomi, botanici e ben tre artisti disegnatori. Tutto ciò che vedranno andrà documentato con dovizia di particolari. Committenti della spedizione sono Re Giorgio III, tramite l’Ammiragliato Britannico, e la Royal Society, la più prestigiosa società scientifica al mondo. Sir Joseph Banks, uno degli scienziati a bordo, dopo quel viaggio ne diverrà il presidente. Uno degli scopi della spedizione è osservare il transito di Venere dall’isola di Tahiti, Oceano Pacifico.…
-
Naufragio e schiavitù
NAUFRAGIO E SCHIAVITÙ del signor di Brisson di Pierre-Raymond de Brisson Pierre-Raymond de Brisson, che viaggiava dalla Francia al Senegal, il 10 luglio del 1785 naufragò sulle coste di Cap-Blanc (attualmente nel nord della Mauritania, al confine con il Sahara occidentale vedi Google maps). Il naviglio sospinto dalle correnti venne gettato sulla spiaggia ed i mori Labesseba che si aggiravano per quelle inospite regioni, non tardarono a comparire e spogliarono i naufraghi che vennero fatti prigionieri e resi schiavi. Venduto da una tribù all’altra, attraversò i deserti con lunghe marce penose, custodendo pecore e capre, ed impiegato in lavori di ogni specie; di tratto in tratto veniva dal suo padrone…
-
Dal Kamtschatka in Francia, nel 1788
GIORNALE istorico DEL VIAGGIO del Signor DI LESSEPS CONSOLE DI FRANCIA dal Kamtschatka in Francia di Jean-Baptiste-Barthélemy baron de Lesseps Il libro inizia con queste emozionate ed emozionanti parole:“Io conto appena il mio quinto lustro, e sono già giunto all’epoca la più memorabile, della mia vita. Per lunga, e per felice ch’esser possa la carriera, che mi rimane a compire, sono in dubbio, se sarò mai più destinato per un’altra spedizione così gloriosa, come quella, che compiscono in questo momento le due fregate Francesi, la Bussola, e l’Astrolabio, comandate, la prima dal signor conte della Pérouse capo della spedizione, la seconda dal signor visconte di Langle.” Era appena sbarcato in…
-
1775 – La spedizione perduta di La Pérouse
Viaggio di La Pérouse intorno al mondo “la storia del nostro viaggio può aggiungere qualche pagina a quella dell’uomo” di Jean François de Galaup, comte de Lapérouse o La Pérouse A cura di Louis Marie de Milet de Mureau, sulla base dei giornali di viaggio di La Pèrouse degli anni 1785, 1786, 1787 E 1788. Tradotto dal Cav. Angelo Petracchi con note del medesimo e pubblicato in Italia nel 1815 e nel 1833 Salendo al patibolo, pochi istanti prima che la lama della ghigliottina mettesse fine alla sua vita, il re Luigi XVI si rivolse a uno dei suoi carnefici e gli chiese: “Abbiamo notizie del signor di La Pérouse?…
-
Il Ruwenzori o le Montagne della Luna
S. A. R. IL PRINCIPE LUIGI AMEDEO DI SAVOIADUCA DEGLI ABRUZZI Il Ruwenzori VIAGGIO DI ESPLORAZIONEE PRIME ASCENSIONIDELLE PIÙ ALTE VETTE NELLA CATENA NEVOSASITUATA FRA I GRANDI LAGHI EQUATORIALI DELL’AFRICA CENTRALE Relazione del Dott. FILIPPO DE FILIPPI lustrata da VITTORIO SELLA, Membro della Spedizione Dove avevano fallito esploratori inglesi come Henry Stanley riuscì Luigi Amedeo di Savoia che già aveva raggiunto i 5.849 metri del Sant’Elia in Alaska guidato la spedizione al Polo Nord e si preparava ad assaltare il K2. Cent’anni or sono il suo obiettivo era un massiccio innevato nel cuore dell’Africa al confine tra Uganda e Congo. I ghiacci perenni che svettano sulla linea dell’equatore alimentano i…
-
L’Odissea del Tegetthoff.
Viaggio di scoperte tra gli 80° e 83° di Latitudine Nord dei luogotenenti Payer e Weyprecht. di Julius Payer Era il 1874, la spedizione scientifica della marina asburgica diretta verso il Polo Nord porta quegli uomini, con i loro ufficiali, alla massima latitudine Nord mai raggiunta, gli 82′ 51″ gradi del desolato arcipelago da loro battezzato Terra di Francesco Giuseppe, punto più settentrionale d’ Europa. È un racconto epico in cui giganteggia una nave, la Tegetthoff, e un equipaggio degno di Conrad: ventiquattro uomini in una nave intrappolata per quasi due anni nella banchisa polare. Julius Payer, ufficiale dei Kaiserjaeger, comandante delle operazioni di terra e straordinario illustratore dell’avventura, ricorda…