Guide
-
… mi ti offro guida per condurti in Cadore
IL CADORE descritto da Antonio Ronzon Guida del 1877 Gentil lettore, che tu sia avvezzo a contemplare il tramonto del sole dalla baia incantata di Napoli o dai colli di Samminiato e di Fiesole, o ad ammirare dalle rive del Tevere i monumenti dell’eterna città, o a riposare l’occhio sulla ricca e fertile pianura lombarda; che tu abiti sulle sponde della Dora o del Po; che tu abbia ogni giorno dinanzi agli occhi lo spettacolo del ligure porto, ricco di piroscafi e navi, o che ti piaccia cullarti soavemente sulla veneta laguna in una misteriosa barchetta; da qualunque parte tu venga d’Italia nostra, o d’Inghilterra o di Germania, ospite desiderato…
-
Marinai per la pelle, mare e odor di pece
L’EPOCA EROICA DELLA VELA CAPITANI E BASTIMENTI DI GENOVA E DELLA RIVIERA DI PONENTE NEL SECOLO XIX di Gio Bono Ferrari Gio Bono Ferrari (2 maggio 1982 – 26 ottobre 1942) è autore di tre libri sulla vita marinara ligure; il più noto è “La città dei mille bianchi velieri Camogli” (1934) che ricorda il grande passato della cittadina e la sua ricchezza costruita sugli oceani ed arenatasi con l’avvento del vapore. “L’epoca eroica della Vela” è forse il più importante libro italiano di mare: non è un romanzo, non un saggio, non un diario, non una guida, non un elenco di navi (o meglio barchi), di capitani, di marinai,…
-
Trapani dall’oriente all’occaso, e dall’ostro al settentrione
GUIDA PER GLI STRANIERI IN TRAPANI CON UN SAGGIO STORICO di G.M.D. FERRO Nel 1825 Giuseppe Maria di Ferro, ultimo di una nobile famiglia, Cavaliere Gerolosomitano, Tenente Colonnello del Regio Esercito e storico, pubblicava questa guida preceduta da un interessante saggio sulla storia di Trapani (da leggere e rileggere). “Δρέπανον”, “Drepanum Urbs Invictissima“, “Drepano”, “Tràpanesch”, “Trapani”, le cui origini affondano nella leggenda. Città originata dalla falce caduta a Cerere mentre sul carro trainato da serpi alati correva per il mondo alla ricerca della figlia rapita dal dio Ade; o ancora Trapani sorta dalla falce caduta dalle mani di Saturno dopo aver evirato il padre Urano. Per altri ancora, Trapani nacque dall’amore…
-
E le donne con gli scarpòz …
Memorie della Carnia di Angelo Arboit Lo scarpòz è una pappuccia fatta coi ritagli di panno vecchio, per lo più nero e forte, la cui suola pure di panno, vien cucita e ricucita, e addoppiata e trapunta in modo, che possa a lungo resistere senza logorarsi. Ogni donna carnica deve sapersi fare i suoi scarpòz; e qualcheduna ne lavora di elegantissimi. Avvezzo a farti parte delle mie impressioni, parrebbemi dimezzato il piacere d’una mia gita in Carnia, se non lo dividessi con te.Datti quindi la pazienza di leggerne la lunga e particolareggiata descrizione nelle pagine che ti presento come pegno della nostra amicizia.Tu sai qual pensiero mi movesse a visitar…
-
In wagon, nella storia
Da Napoli a Roma di Alexandre Dumas Se nel giungere alla ferrovia, la cui stazione dà sul corso Garibaldi, v’avvedete d’esser giunto un quarto d’ora prima della partenza, ed invece di starvene in uno de’ saloni, sempre noiosissimi per quanto riccamente addobbati, preferite far una piccola escursione storica nel decimoterzo, decimoquinto e decimottavo secolo, inclinate a sinistra, avviatevi per la porta della Marinella, fate cinquanta passi in una piazza che vi sembrerà a prima vista senza sbocco e vi troverete rimpetto alla chiesa di Santa Maria del Carmine, ove furono ….. Così inizia questo viaggio nelle storie e nella storia: Masaniello, Sanfelice, Corradino, Garibaldi, Ferdinando II, Annibale, Spartaco, Murat, Tristany…
-
Trentino, Alto Adige con Ampezzo e Livinallongo
TRENTO E TRIESTE Dal Brennero alle rive dell’Adriatico nella storia, nella natura, nella vita degli abitanti di Attilio Brunialti Ecco a tutti voi un libro raro, introvabile, pubblicato nel 1916 da UTET: un’opera in tre volumi di cui presentiamo il primo dedicato a quelle province che di lì a poco, dopo una tragica guerra, sarebbero diventate parte dell’Italia. Pur essendo un libro irredentista, nel senso che dichiara più e più volte l’italianità di Trento, Bolzano, della Val Venosta, della Val Pusteria, di Cortina d’Ampezzo e di Livinallongo…. è un bel libro. Un libro da leggere con la cartina geografica sotto gli occhi per seguire le catene di monti, i fiumi,…
-
E qui il regno della pietra finisce…
Le Isole della Laguna Veneta Pompeo Molmenti – Dino Mantovani La caduta del Campanile di San Marco (14 luglio 1902) ha privato Venezia non soltanto di un monumento sublime, alla cui figura parevano metter capo tutte le linee della sua prospettiva e tutti gli spiriti della sua storia, ma anche di un meraviglioso punto di veduta, che nessun altro potrebbe sostituire. Dall’altezza della cella campanaria si poteva abbracciare con lo sguardo tutto il panorama della città biancheggiante in mezzo alla sua Laguna, tra le Alpi che sfumano lontane e il mare che si affrena dietro il Lido e Malamocco. Spettacolo di bellezza senza eguali, nel quale Venezia appariva grande, ma…
-
Viaggio sentimentale
Due libri in uno Viaggio sentimentale lungo la Francia e l’Italia di Laurence Sterne con traduzione di Didimo Chierico (Ugo Foscolo) Notizia intorno a Didimo Chierico di Ugo Foscolo Non ci sono viaggi, ma viaggiatori, non ci sono mete, ma itinerari. Ugo Foscolo, autore della celebre traduzione, notava: “Era opinione del reverendo Lorenzo Sterne che un sorriso possa aggiungere un filo alla trama brevissima della vita; ma pare che egli inoltre sapesse che ogni lagrima insegna a’ mortali una verità.” Episodi minuti, quadretti di vita e di costume venati di humour non meno che di malinconia, in cui il sentimento è l’unica regola alla quale il viaggiatore conformi andatura e…
-
L’emozione entrando in Costantinopoli …
Costantinopoli Edmondo De Amicis Edmondo De Amicis (1846–1908) è stato uno scrittore e giornalista italiano. È conosciuto per essere l’autore del romanzo Cuore, uno dei testi più popolari della letteratura mondiale per ragazzi. Costantinopoli è un libro di viaggio scritto da Edmondo De Amicis e pubblicato nel 1877-78 dall’editore Fratelli Treves di Milano. Orhan Pamuk ha definito l’opera di De Amicis il miglior libro scritto su Istanbul nel diciannovesimo secolo, mentre Umberto Eco ha affermato come la descrizione offerta da De Amicis della città sia la più cinematografica. Jason Goodwin ha definito l’opera come un vero e proprio tour de force vittoriano. Il libro fu scritto durante un breve soggiorno…
-
Storie di campi e calli
Curiosità Veneziane ovvero Origini delle denominazioni stradali di Venezia del dottore Giuseppe Tassini Le storie della città raccontate a partire dai luoghi.Una maniera diversa di conoscere Venezia, di passeggiare per le sue calli ed i suoi campi. S. Antonino (Salizzada, Ponte, Rio, Campo).“Questa chiesa nel 1819 fu teatro d’una strana avventura. In essa riparossi un grosso elefante, scappato, con gran timore della popolazione, dal suo serraglio sulla «Riva degli Schiavoni». Non valendo le palle da fucile ad ucciderlo, fu d’uopo ricorrere agli artiglieri, che, appuntata una colubrina, lo fecero finalmente cadere esanime al suolo.” S. Marziale (Campo, Ponte, Rio). “Il «Ponte di S. Marziale» serviva per le lotte dei bastoni,…