Guide

  • Guide,  Viaggi

    Memorie Algerine – Un Tour in Bicicletta attraverso l’Atlante fino al Sahara.

    Fanny Bullock Workman Pubblicato nel 1895, “Memorie Algerine” è il resoconto di un viaggio straordinario compiuto da Fanny Bullock Workman e suo marito William Hunter Workman attraverso l’Algeria in bicicletta. In un’epoca in cui le donne erano relegate alla sfera domestica, Fanny Bullock Workman si distinse come un’esploratrice audace, grande alpinista e una scrittrice di talento. “La nostra esperienza è stata che cavalli, buoi e muli sono molto più inclini a essere spaventati da una donna in bicicletta che da un uomo. Anche i cani abbaiano più frequentemente alla prima. Può darsi che i cani, che sembrano considerarsi una sorta di polizia speciale, considerino le donne fuori luogo su due…

  • Guide,  Viaggi

    Attraverso le Dolomiti, da Venezia a Dobbiaco

    di Alexander Robertson “L’usanza di Tiziano di recarsi d’estate dalla calda Venezia alle fresche Dolomiti – la Scozia d’Italia – che si ergono così invitanti alla vista della città, è una pratica che i veneziani seguono da molto prima dei tempi del pittore, e che hanno mantenuto da allora.“ Questo scriveva il rev. Alexander Robertson (1843-1933) nella sua introduzione al libro “Attraverso le Dolomiti” pubblicato nel 1906. Robertson fu per 45 anni ministro della Chiesa di Scozia a Venezia dove è seppellito nella parte protestante del cimitero di San Michele. Fu amico di Ezra Pound e lo aiutò a stampare il suo primo volume di poesie, a Venezia nel 1908.…

  • Guide,  Viaggi

    Cime inviolate e valli inesplorate

    Un’escursione di mezza estate tra le Dolomiti. di AMELIA B. EDWARDS Nel 1872, la scrittrice inglese Amelia Edwards (1831-92) e la sua amica L… (Lucy) viaggiarono attraverso le Dolomiti, in carrozza, su carretti o cavalcando asini. Il resoconto del loro viaggio è raccontato in questa affascinante opera originariamente pubblicata nel 1873. Le montagne, le vallate, i paesi, le persone sono descritte nei minimi dettagli così come gli inconvenienti e gli incidenti lungo il cammino; il testo vivace e con spunti di humor è accompagnato nell’originale da disegni e bozzetti. Il risultato è un piacevole ed affascinante resoconto, che porta il lettore a partecipare al viaggio come se fosse in vacanza…

  • Guide

    La più alta giogaia delle Alpi Carniche

    di Giovanni Marinelli Ma che belle camminate in posti poco noti ed allora, nel 1888 quando il testo fu pubblicato nel Bollettino del Club Alpino Italiano Vol. XXII, n. 55, pressoché sconosciuti. Giovanni Marinelli (Udine 1846 – Firenze, 1900), geografo e politico italiano ha insegnato prima ad Udine, poi all’Università di Padova e nel 1893 si trasferì a Firenze, dove fondò la Società di studi geografici e coloniali e diresse la Rivista geografica italiana. Il percorso di questa camminata è splendido: da Villa Santina, la val Degano, passando per Comeglians, salendo poi a Collina nella Valle di Gorto, ai piedi del gruppo del Monte Coglians. Mappa (su Google maps) del…

  • Guide

    L’Arcipelago Toscano

    di Jack la Bolina (Augusto Vittorio Vecchi) Uno dei maggiori scrittori italiani di mare dell’Ottocento e primo Novecento ci racconta dell’Arcipelago Toscano, viaggiando dall’Isola d’Elba al Giglio, da Giannutri all’isola di Montecristo, Pianosa, Capraia, Gorgona, Palmaiola e gli scogli di Cerbole ed Ercoletto. Mappa (su Google maps) del piccolo viaggio fuori porta: L’Arcipelago Toscano ePub L’Arcipelago Toscano epub Mobi per Kindle L’Arcipelago Toscano mobi “Da ormai due secoli l‘Elba, spartita tra la Toscana, i signori di Piombino e la corona di Spagna, non era stata funestata da guerre, quando la quieta vita isolana venne perturbata dall’inatteso arrivo di 3000 francesi profughi da Tolone espugnata da Buonaparte. “Il Giglio …. un…

  • Guide

    Da Capua a Caserta

    di Salvatore Di Giacomo Capua, antica capitale della Campania, secondo Cicerone nel I secolo a.C. fu, tra le città italiche, seconda solo a Roma. Egli la definì, infatti, “altera Roma” (“seconda Roma”). Tito Livio descrive la Capua del IV secolo a.C. come la più grande e ricca città d’Italia. “… le furono da Roma conferiti l’onore della cittadinanza e la qualità di Munifica; con quelle di Roma vide imparentate le nobili sue famiglie, alcune delle quali fin congiunte con le senatorie….” ePub Da Capua a Caserta epub Mobi per Kindle Da Capua a Caserta mobi “Da Santamaria di Capua — la piccola e operosa città di Terra di Lavoro —…

  • Guide

    Cadore

    di Antonio Lorenzoni “Nel semicerchio di Alpi, che partendo dai Lessini digradanti a Verona, e, scendendo giù giù, verso Venezia, cingono, come diadema, la pianura veneta, belle, distinte sul fondo oscuro dei colli spiccano nell’azzurro le Alpi bellunesi. Alle radici di quelle cime acuminate, scialbe si spiega, quasi ventaglio semiaperto, la regione cadorina.” “la bella regione, ove i monti hanno il fascino delle cose alte e pure, i boschi e i prati l’incanto festoso della luce e di i colori, l’aria il profumo vivificante, gli uomini la cortesia e l’energia dei forti.” ePub Cadore epub Mobi per Kindle Cadore mobi “Nell’altipiano cadorino, (…) vi comprendiamo, senza esitare, il distretto di…

  • Guide

    Osteria – Guida spirituale delle osterie italiane

    di Hans Barth Prefazione di Gabriele D’Annunzio Giuseppe Antonio Borgese, in un articolo apparso su La Stampa, il 6 dicembre 1908, la definiva una sorta di “apoteosi gargantuesca della terra del vino, pellegrinaggio d’un Bacco barbarico verso la terra dell’ebrietà solare”.  Il libro, pubblicato in Germania nel 1908 e tradotto in italiano nel 1909, non è solo la prima guida enogastronomica italiana. E’ anche una guida per viaggiare nel nostro Paese, accompagnati da un cronista d’eccezione, Hans Barth (che fu giornalista e storico), ed è la guida di un’Italia scomparsa osservata da un eccentrico punto di vista: l’osteria. ePub Osteria – Guida spirituale alle osterie italiane epub mobi per Kindle Osteria…

  • Guide,  Viaggi

    In treno da Firenze a Livorno: romanzo a vapore – 1856

    Di Carlo Lorenzini (Collodi) Guida storico-umoristica Siamo nel 1856 ed ecco uno dei primi libri della nascente letteratura “in treno”. “Non v’insospettite dal titolo; non abbiate paura. Come! e potete credere che io voglia parlarvi del vapore dei suoi progressi? Che Dio me ne guardi! ragionarvi di queste fandonie a voi, lo so sarebbe la stessa cosa che voler portareSemelli a Pisa e nottole ad Atene!“ Si tratta di una guida curiosa e divertente per i viaggiatori della strada ferrata Leopolda, la linea ferroviaria che collegava Firenze a Livorno. Tra notizie storiche, consigli ed aneddoti, Collodi infonde il suo spirito ironico di acuto osservatore entro la cornice del viaggio in…

  • Guide

    … mi ti offro guida per condurti in Cadore

    IL CADORE descritto da Antonio Ronzon Guida del 1877 Gentil lettore, che tu sia avvezzo a contemplare il tramonto del sole dalla baia incantata di Napoli o dai colli di Samminiato e di Fiesole, o ad ammirare dalle rive del Tevere i monumenti dell’eterna città, o a riposare l’occhio sulla ricca e fertile pianura lombarda; che tu abiti sulle sponde della Dora o del Po; che tu abbia ogni giorno dinanzi agli occhi lo spettacolo del ligure porto, ricco di piroscafi e navi, o che ti piaccia cullarti soavemente sulla veneta laguna in una misteriosa barchetta; da qualunque parte tu venga d’Italia nostra, o d’Inghilterra o di Germania, ospite desiderato…