Ricette
-
Cucina Napolitana
CUCINA TEORICO-PRATICA COMPOSTADAL CAV. SIG. IPPOLITO CAVALCANTIDUCA DI BUONVICINO Nona edizione (1852) “Quanto ho avuto il bene di esporre nella mia presente edizione non ho mirato alla vana gloria di comparire autore; ma unicamente a procurare un onesto passatempo a’ miei amici dilettanti di Gastronomia. Prego dunque umilmente i lettori di essa a volermi accordare il loro compatimento, e a gradire le proteste della mia rispettosa stima ed amicizia.” L’autore della Cucina teorica-pratica è un appassionato di gastronomia. Non un semplice appassionato, come tanti, ma uno colto e spigliato. Ma è anche un’ironico uomo di mondo che alla conclusione del suo lavoro scrive: “È fenuto pe Grazia de Dio.” ePub…
-
Cucinare all’usanza della Genova del 1865
La vera Cuciniera Genovese La vera cuciniera genovese facile ed economica, ossia maniera di preparare e cuocere ogni sorta di vivande: all’usanza di Genova, premessovi un elenco dei vocaboli attinenti alla cucina menzionati nel corso di questa operetta colle corrispettive voci genovesi ed aggiuntovi in fine un indice generale. compilata da Emanuele Rossi Pochi, credo, abbiano sentito di questo Ricettario del 1865 e ancor meno saranno coloro che ancora oggi la possiedono. Il libro fu scritto subito dopo la pubblicazione della “Cuciniera Genovese” di G.B Ratto, fortemente criticato anche nella prefazione della “Vera Cuciniera Genovese” dallo stesso autore Emanuele Rossi. Un percorso gastronomico nella Genova dell’Ottocento per scoprire e comprendere…
-
Cucina di guerra
Manuale di 150 ricette di CUCINA DI GUERRA Pubblicato nel 1916 da “Tipografia Sociale” Cremona Oggi la cucina povera è di moda. E il “riciclo” dei prodotti consumati a pranzo o il giorno prima, ancor di più. Ma c’era un tempo, non poi così lontano, in cui tutto questo era necessità. Ma … E-book di Dominio Pubblico, formato EPUB, da scaricare gratuitamente “Chi ha compilalo questa raccolta di ricette economiche, allo scopo di venire in aiuto alle donne italiane — costrette dalle esigenze della guerra — a modificare le abitudini delle loro famiglie ed a quello ancor più alto e complesso, di portare un piccolo contributo all’ economia nazionale —…
-
La cucina è una bricconcella
La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene. Manuale pratico per le famiglie (790 ricette) e in appendice “La cucina per gli stomachi deboli” di Pellegrino Artusi Non si limitò a mettere insieme e codificare molte delle ricette che costituiscono ancora oggi la colonna portante della cucina della penisola, ma trasformò questi piatti, per la prima volta, nell’architrave dell’identità nazionale italiana. Artusi è stato il primo, dai tempi di Scappi, il cuoco «segreto» del Papa nel cinquecento, a cercare di far dialogare fra loro i vari dialetti gastronomici italiani. È stato anche il primo, con fermezza ma educazione, a lanciare la controffensiva contro il predominio francese in cucina,…