Saggistica
-
O-Taiti: può un’isola scuotere l’Europa?
SUPPLEMENTO AL VIAGGIO DI BOUGAINVILLE di Denis Diderot e altri scritti di: Samuel Wallis, James Cook, Louis Antoine de Bougainville, Paul Gauguin, Nicolas Bricaire De La Dixmerie Nella storia delle circumnavigazioni del globo è rimasto celebre il viaggio di Louis-Antoine Bougainville, (link per scaricare il relato del viaggio di Bougainville) che, approdato nell’isola di Tahiti, tornò in patria con il “selvaggio” Aotourou, che il navigatore presentò nei salotti mondani e “filosofici” di Parigi.Il racconto del suo viaggio, Voyage autour du monde, fu scritto da Bougainville un paio d’anni dopo il suo rientro in patria (1771) e nonostante siano poche le pagine riguardanti Tahiti, queste scossero l’immaginazione di un’Europa settecentesca che…
-
Corsica 1768: Ribelli? come non hanno vergogna di dar a noi questo titolo?
RELAZIONE DELLA CORSICA di GIACOMO BOSWELL SCUDIERE James Boswell, Scrittore (Edimburgo 1740 – Londra 1795). Nel 1763 conobbe Samuel Jonnson; nel 1764 viaggiò all’estero incontrandosi con Voltaire, Rousseau e Pasquale Paoli, che ammirò. James Boswell scrisse: An account of Corsica, the journal of a tour to the island of Corsica and Memoirs of Pascal Paoli (1768); Journal of a tour to the Hebrides (1785), ricordi di un viaggio da lui fatto nel 1773 col Johnson, che frequentò assiduamente per ventun anni fino alla morte, scrivendo poi The life of Samuel Johnson (1791) che è la maggiore biografia esistente in lingua inglese, e a cui la fama di Boswell è saldamente…
-
Come si morirebbe di noia se il mondo fosse piatto!
Alpinismo di Paolo Lioy ATTENZIONE: libro adatto solo agli amanti della montagna! Più che si sale più si fa grande il silenzio. Cessa ogni fragore di cascate e di torrenti, tace ogni stormire di foglie. I boschi restano sotto, prima quelli a foglie caduche, poi le foreste d’abeti e di larici. Soli i pini cembri che porgevano il legno incorruttibile agli angeli di Brustolon, si spingono oltre all’estremo confine della vegetazione arborea. Gli arboscelli diventano nani. Spariscono villaggi e capanne e i campicelli coltivati con infinito stento a segala, a orzo, a legumi, e sostenuti contro le frane da ripari di pietre. Spariscono anche gli ultimi ricoveri dei pastori, chiamati…
-
Le cose sono due:
…. o ero pazzo prima di giungere qui, oppure lo sono adesso. Johann Wolfgang von Goethe, Viaggio in Italia Goethe intraprese un viaggio in Italia che gli cambiò la poetica. L’Italia è stata per lui terra d’ispirazione e di calore artistico, tanto da comporre un saggio intitolato Viaggio in Italia, in cui non troviamo un asettico resoconto di viaggio ma possiamo leggervi le emozioni che la “terra dei limoni” gli ha trasmesso. E-book di Dominio Pubblico, formato EPUB, da scaricare gratuitamente Partì di nascosto, di notte, senza avvisare né lasciare traccia di sé. Viaggiò inizialmente sotto falsa identità, tanto era forte il desiderio di nuova vita. Il 28 settembre 1786 arriva…