Storia
-
1775 – La spedizione perduta di La Pérouse
Viaggio di La Pérouse intorno al mondo “la storia del nostro viaggio può aggiungere qualche pagina a quella dell’uomo” di Jean François de Galaup, comte de Lapérouse o La Pérouse A cura di Louis Marie de Milet de Mureau, sulla base dei giornali di viaggio di La Pèrouse degli anni 1785, 1786, 1787 E 1788. Tradotto dal Cav. Angelo Petracchi con note del medesimo e pubblicato in Italia nel 1815 e nel 1833 Salendo al patibolo, pochi istanti prima che la lama della ghigliottina mettesse fine alla sua vita, il re Luigi XVI si rivolse a uno dei suoi carnefici e gli chiese: “Abbiamo notizie del signor di La Pérouse?…
-
… in questo rapido sogno della vita.
Il roccolo di Sant’Alipio di Antonio Caccianiga Pubblicato nel 1881, questo romanzo storico che prende spunto da una storia d’amore, si sviluppa durante la rivolta del Cadore guidata da Pier Fortunato Calvi e continua durante la sfortunata difesa della Repubblica Veneziana guidata da Daniele Manin dopo la cacciata degli austriaci. Il romanzo inizia con questa descrizione: “La neve cadeva a larghe falde a Pieve di Cadore, e il vento che soffiava dall’Antelao la portava sui ballatoi e sulle scale esterne delle vecchie case di legno, sui poggiuoli e sulle cornici dei balconi delle case nuove. Il nevischio penetrava in tutti gli angoli, si accumulava sugli abbaini dei tetti, si distendeva…
-
Corsica 1768: Ribelli? come non hanno vergogna di dar a noi questo titolo?
RELAZIONE DELLA CORSICA di GIACOMO BOSWELL SCUDIERE James Boswell, Scrittore (Edimburgo 1740 – Londra 1795). Nel 1763 conobbe Samuel Jonnson; nel 1764 viaggiò all’estero incontrandosi con Voltaire, Rousseau e Pasquale Paoli, che ammirò. James Boswell scrisse: An account of Corsica, the journal of a tour to the island of Corsica and Memoirs of Pascal Paoli (1768); Journal of a tour to the Hebrides (1785), ricordi di un viaggio da lui fatto nel 1773 col Johnson, che frequentò assiduamente per ventun anni fino alla morte, scrivendo poi The life of Samuel Johnson (1791) che è la maggiore biografia esistente in lingua inglese, e a cui la fama di Boswell è saldamente…
-
1740 – Guerra nel Pacifico
VIAGGIO ATTORNO AL MONDO FATTO NEGLI ANNI MDCCXL. I. II. III. IV. DAL SIGNORE GIORGIO ANSON Presentemente Lord Anson, allora Comandante in capite di una Squadra di Navi da Guerra di S. M. B. ricavato dal Suo proprio giornale E DA ALTRI SUOI FOGLI DA RICCARDO WALTER MAESTRO NELLE ARTI E Cappellano della Nave Centurione in quella Spedizione TRADOTTO dall’INGLESE IN ITALIANO DA HAMBLY POPE IN LIVORNO MDCCLVI. Per Gio. Paolo Fantechi e Compagni Mentre la Gran Bretagna stava combattendo la guerra di Jenkins ‘Ear con la Spagna nel 1740 (conosciuta come Guerra del Asiento in Spagna), il commodoro George Anson guidò uno squadrone di otto navi in una missione per…
-
Marinai per la pelle, mare e odor di pece
L’EPOCA EROICA DELLA VELA CAPITANI E BASTIMENTI DI GENOVA E DELLA RIVIERA DI PONENTE NEL SECOLO XIX di Gio Bono Ferrari Gio Bono Ferrari (2 maggio 1982 – 26 ottobre 1942) è autore di tre libri sulla vita marinara ligure; il più noto è “La città dei mille bianchi velieri Camogli” (1934) che ricorda il grande passato della cittadina e la sua ricchezza costruita sugli oceani ed arenatasi con l’avvento del vapore. “L’epoca eroica della Vela” è forse il più importante libro italiano di mare: non è un romanzo, non un saggio, non un diario, non una guida, non un elenco di navi (o meglio barchi), di capitani, di marinai,…
-
Di nuovo cattivo tempo: gran rollio e mare in coperta
AUDACIE SUI MARI ARDIMENTI DI NAVIGATORI, AVVENTURE DI PIRATI E DI TRAFFICANTI DI CARNE UMANA di Pino Fortini Pino Fortini è uno dei pochi scrittori che hanno tenuto viva una letteratura marinara in Italia. La sua conoscenza della storia del mare e dell’ambiente marino, le sue navigazioni, il suo incessante contatto con gli aspetti e i problemi del traffico marittimo, sono le basi della sua opera giornalistica e letteraria. Di lui non abbiamo trovato alcun cenno biografico. Non sappiamo quando sia nato e neanche quando sia morto. E’ stato come cancellato dalla memoria collettiva. Ma Pino Fortini fa parte, forse ultimo di loro, di quei scrittori italiani di mare che…
-
Viaggiare nella storia
Nuovo viaggio in Oriente Alphonse de Lamartine Nouveau Voyage en Orient (1853), scritto dopo un soggiorno in Asia Minore, dove Lamartine s’illuse di sfruttare un terreno concessogli dal sultano è solo in piccola parte la cronaca di un viaggio in una terra da lui amata. In gran parte è un viaggio nella storia d’oriente dove due personaggi emergono con prepotenza: Mahmud II anche noto come Maḥmūd ‛Adlī, “Mahmud il Giusto” (Istanbul 1789 – 1839) che fu il trentesimo sultano dell’Impero ottomano, in carica dal 1808 al 1839. Tīmūr Barlas, ossia Timur “lo zoppo”, italianizzato in Tamerlano (1336-1405) un condottiero turco-mongolo, che tra il 1370 e il 1405 conquistò larga parte…
-
Un mondo sospeso
La guerra nelle montagne Impressioni dal fronte italiano Rudyard Kipling Rudyard Kipling, come inviato di guerra inglese, si recò nella tarda primavera del 1917 sui luoghi del Fronte italiano nell’Isonzo, a Gorizia, di quello di Cortina e delle Tofane, e nel fronte sopra ad Asolo nelle montagne intorno al Grappa. La disfatta di Caporetto doveva ancora venire (fine ottobre 1917).Kipling esplora il fronte dove l’esercito italiano rafforza le linee, sistema le strade, prepara postazioni per cannoni e scava nuove trincee. E’ un mondo sospeso quello che trova. E’ impressionato dalla forza e dalla tenacia di quei giovani, che con sprezzo del pericolo, continuano imperterriti l’opera ben sapendo che la guerra…
-
Da Quarto a Marsala: l’impresa dei mille
Storia dei Mille Giuseppe Cesare Abba Non credo che prima d’ora la massima impresa di Garibaldi sia stata detta, nè in prosa nè in verso, con più scrupolo riguardo alla verità storica e nel tempo stesso con più potenza di fantasia evocatrice, con più eroica gentilezza di commozione, con più svelta e nervosa efficacia d’atteggiamenti e di forme. (G. Cesareo 1904) ePub Storia dei Mille di Cesare Abba – ePub Mobi per Kindle Storia dei Mille di Cesare Abba – Mobi Intervista ad Andrea Camilleri – www.vigata.orgMaestro, se dovesse raccontare la Spedizione dei Mille a un bambino…?«In parole semplici, si può dire che la Spedizione, composta da gente di ogni…