… la montagna

“Nessuno li scorge, gli arrampicatori, quando sono sospesi sopra gli abissi, nello smisurato silenzio, impegnati in una lotta temeraria; quando, sorpresi dalla notte, si accovacciano intirizziti su un esile terrazzino, per aspettare che il sole ritorni e la lotta possa ricominciare.” (Dino Buzzati)

AutoreLibroMontagneAnno
Thomas Louis OxleyJacques Balmat, o la prima ascensione del Monte BiancoMonte Bianco1786
Horace Benedict
de Saussure
Compendiosa relazione d’un viaggio alla cima del Monbianco in agosto del 1787Monte Bianco1787
John Auldjo
Su una Ascesa alla vetta del Monte Bianco, l’otto e il nove Agosto 1827.Monte Bianco1827
Martin BarryAscesa alla cima del Monte Bianco nel 1834Monte Bianco1834
Henriette, d’AngevilleIl Carnet Verde di M.lle D’AngevilleMonte Bianco1838
Théophile GautierSulle Alpi – (Il Monte Bianco – Il Monte Cervino)Monte Bianco, Cervino1852
Giovanni
Gnifetti
Nozioni topografiche
del Monte Rosa
ed ascensioni su di esso
Monte Rosa, Val Sesia, Alagna1858
Angelo ArboitMemorie della CarniaLe montagne della Carnia, Sauris, Pesariis, Ampezzo, Forni 1870
Edward WhymperScalate nelle Alpi negli anni 1860-69Cervino, Moncenisio, Monte Pelvoux, Mont Dolent, Dente Blanche, Grandes Jorasses,1871
Amelia EdwardsCime inviolate e valli inesplorate – Un’escursione di mezza estate tra le Dolomiti.Antelao, Pelmo, Tofane, Tre Cime di Lavaredo, Marmarole, Croda Marcora, Bec de Mezdì, Marmolada, Scilliar, Civetta, Cimon de la Pala, Sasso Bianco, etc.1873
Elisabeth Aubrey Le BlondLe alte Alpi d’invernoMonte Bianco, Monte Rosa, Cervino1883
Giuseppe
Giacosa
Novelle e Paesi Valdostani Gran Paradiso, Monte Bianco, Cervino, Monte Rosa1886
Achille Giovanni CagnaAlpinisti CiabattoniMottarone
Lago d’Orta
1888
Giovanni MarinelliLa più alta giogaia delle Alpi CarnicheMonte Coglians, Kellerwand (Creta della Cianevate), Val Gorto, Val Valentina1888
Caterina Pigorini BeriSulla montagna: raccontoAppennino Marchigiano1889
Paolo LioyIn AltoMonviso, Gran Paradiso, Monte Bianco, Cervino, Monte Rosa, Antelao, Cristallo, Sorapis1889
Paolo Lioy Alpinismo Monte Bianco, Monte Rosa, Dolomiti ….. 1890
Autori VariMonte Rosa: montagna d’EuropaMassiccio del Monte Rosa1893
Leone SinigagliaDi vetta in vetta
Nelle Dolomiti da Cortina d’Ampezzo
Averau, Nuvolau, Becco di Mezzodì, Croda Rossa, Cristallo, Croda da Lago, Pelmo, Tofana di Mezzo e Tofana di Fuori, Cima dei Tre Scarperi, Cima Undici, Cima Dodici, Cima piccola di Lavaredo, Antelao1893
Filippo De FilippiLa spedizione
di S.A.R. Duca degli Abruzzi
al Monte Sant’Elia (Alaska)
Monte Sant’Elia (Alaska)1897
Guido Rey e
Giovanni Saragat
Alpinismo a quattro maniCervino
Monterosa
Gran Paradiso
1898
Alexander RobertsonAttraverso le Dolomiti, da Venezia a DobbiacoAntelao, Pelmo, Marmarole, Sorapiss, Cristallo, Tofane, Tre Cime di Lavaredo…1906
Filippo De FilippiIl RuwenzoriGruppo del Ruwenzori (Montagne della Luna)1908
Annie Smith PeckAlla ricerca delle vette dell’AmericaNevado Llampu, Huascarán, Misti, Cordillera Blanca, Cordillera Real, Cordillera Raura1911
Fanny Bullock WorkmanDue estati nelle terre ghiacciate del Karakorum OrientaleKarakorum orientale, Kashmir, Ghiacciaio Siachen, Himalaya1912
Attilio BrunialtiTRENTO E TRIESTE
Dal Brennero alle rive dell’Adriatico

Libro 1° – Trentino, Alto Adige con Ampezzo e Livinallongo
Trentino, Alto Adige, Cortina d’Ampezzo, Livinallongo1916
Theodor WundtIo e le montagne – Una vita erranteAlti Tatra, Dolomiti, Cervino, Primiero, Jungfrau e tanti altri 1917
Rudyard KiplingLa guerra nelle montagne Carnia, Tofane, Monte Grappa1917
Julius,
Kugy
Dalla vita di un alpinistaAlpi Giulie, Tricorno, Montasio, Cristallo, Monte Rosa Cervino, Monte Bianco, Monviso, Delfinato1932

«Di pensier in pensier, di monte in monte» Francesco Petrarca (Canzoniere, 129)

Immagine: Giovanni Segantini, Di ritorno dal bosco – 1890