Esplorazioni

Il Ruwenzori o le Montagne della Luna

S. A. R. IL PRINCIPE LUIGI AMEDEO DI SAVOIA
DUCA DEGLI ABRUZZI

Il Ruwenzori

VIAGGIO DI ESPLORAZIONE
E PRIME ASCENSIONI
DELLE PIÙ ALTE VETTE NELLA CATENA NEVOSA
SITUATA FRA I GRANDI LAGHI EQUATORIALI DELL’AFRICA CENTRALE

Relazione del Dott. FILIPPO DE FILIPPI lustrata da VITTORIO SELLA, Membro della Spedizione

Dove avevano fallito esploratori inglesi come Henry Stanley riuscì Luigi Amedeo di Savoia che già aveva raggiunto i 5.849 metri del Sant’Elia in Alaska guidato la spedizione al Polo Nord e si preparava ad assaltare il K2. Cent’anni or sono il suo obiettivo era un massiccio innevato nel cuore dell’Africa al confine tra Uganda e Congo. I ghiacci perenni che svettano sulla linea dell’equatore alimentano i laghi Alberto e Vittoria e il “grande padre” Nilo: quelle che il geografo Tolomeo nel secondo secolo dopo Cristo aveva battezzato “Montagne della luna”, mentre il popolo Bakonjo le chiama Ruwenzori (“monti della pioggia” perché sempre avvolti dalle nubi), sono la mamma dell’Africa. Tra poesia e nebbie al culmine di una spedizione durata tre mesi, il figlio del primo Duca d’Aosta conquistò i 5.119 metri della vetta, dandole il nome della regina Margherita, come la cima del Monte Rosa.

ePubIl Ruwenzori – ePub
Mobi per KindleIl Ruwenzori – Mobi

Nel 1906 Luigi Amedeo di Savoia, dopo un anno di preparativi per la spedizione al massiccio africano del Ruwenzori, salpò da Napoli appena dieci giorni dopo l’eruzione del Vesuvio. La nave ormeggiata era carica dei materiali necessari per affrontare il gelo delle altitudini e il caldo tropicale; i membri (le guide Ollier, Brocherel e Petigax padre e figlio, il capitano Cagni, il geologo Roccati, il meteorologo Winspeare, il medico Cavalli Molinelli, il fotografo Sella con l’assistente Botta) erano a bordo pronti a partire.

Scarica in pdfCarta itineraria della spedizione di S.A.R Duca degli Abruzzi
Da Mombasa al Ruwenzori – Maggio Agosto 1906
Scarica in pdfCatena del Ruwenzori
Scarica in pdfGruppo del Ruwenzori
Riproduzioni da Carte originali

Il 4 maggio la nave arrivò a Mombasa. Si raggiunse prima Port Florence con il treno, poi Entebbe con un battello. La carovana di oltre quattrocento persone, tra portatori ed ascari, si incamminò verso le montagne, che si scorgeranno due settimane dopo, a Fort Portal. All’inizio di giugno il campo base venne stabilito a 3798 m, ma la pioggia non dà tregua al gruppo di esploratori. Infine, una schiarita permette di raggiungere un ghiacciaio a 4516 m. Successivamente si conquistarono Punta Alessandra (5105 m) e Punta Margherita (5125 m). La straordinaria impresa alpinistica venne accompagnata da una sistematica esplorazione, anche topografica e fotografica del Ruwenzori, studiato dal punto di vista geologico, botanico e climatico.

Immagine: Le vette massime del Ruwenzori – Foto di Vittorio Sella

2 commenti

  • Andrea Corio

    erano anni che cercavo il Ruwenzori in formato EBOOK vi ringrazio infinitamente per avermi aiutatato a realizzare un mio sogno.
    grazie grazie grazie ! ! !

    • admin

      Grazie del suo messaggio.
      Stiamo recuperando tanti libri oramai dimenticati ed alcuni di questi veri gioielli. Devo dire che personalmente mi è piaciuto di più il libro “LA SPEDIZIONE DI S.A.R.
      il Principe Luigi Amedeo di Savoia DUCA DEGLI ABRUZZI AL MONTE SANT’ELIA (ALASKA)” sempre di Filippo De Filippi che può trovare all’indirizzo http://www.ottoventi.eu/esplorazioni/sulla-montagna-di-ghiaccio/
      Il problema del libro sulla scalata al Ruwenzori è che Filippo De Filippi non c’era; era stato incaricato di scrivere il testo sulla base dei diari. Manca quella passione che invece illumina il libro della scalata al Sant’Elia.
      La ringrazio comunque immensamente per il messaggio.
      Il lavoro è totalmente volontario ed estremamente appassionante.
      Se può e se vuole, ci aiuti a diffonderlo.
      Cordiali saluti
      Guido Sattin
      http://www.ottoventi.eu

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Follow by Email