
Stanley e il fiume Livingstone
Attraverso il continente nero
di Henry Morton Stanley
La spedizione che, partendo da Zanzibar, risolse tre enigmi geografici: dalle sorgenti del Nilo ai grandi laghi dell’Africa Equatoriale e lungo il fiume Livingstone (Fiume Congo) fino all’occaso atlantico
Un’epopea durata tre anni, 8 mesi e 25 giorni, dal 1874 al 1877, finanziata dal Daily Telegraph e dal New York Herald e portata a temine dal giornalista ed esploratore Henry Morton Stanley.
Durante la spedizione morirono 114 dei suoi componenti, più 59 ausiliari, in tutto 173 persone. Fra essi, i tre Inglesi che avevano accompagnato lo Stanley: tutti gli altri, Africani.
Presentiamo quest’epopea scritta dallo stesso Stanley, in una traduzione di fine ottocento pubblicata in Italia dai Fratelli Treves nel 1879; ottoveni.eu ha cercato di rendere la lettura più scorrevole intervenendo in maniera mirata solo in alcune parole e/o forme grammaticali desuete.
Singolare! Mentre noi bianchi stiamo disputando orgogliosamente, se veramente le creature che ci stanno dinanzi siano esseri umani, ecco queste stesse creature nell’istante medesimo esprimere dei forti dubbi che noi bianchi si abbia ad essere uomini davvero!
Si fece un sepolcrale silenzio per qualche tempo, durante il quale tutte le donne abbassarono alquanto la loro mascella inferiore e quindi gridarono di bel nuovo «Wa-a-a-a-antu!» (Uomini!). Le mascelle inferiori erano talmente abbassate che allorquando, in una posa come di riflessione, esse misero la mano sotto il mento, pareva proprio che lo avessero fatto per riporle a loro posto e farvele stare. E in tal posizione esse ponderavano il fatto che vi erano uomini «completamente bianchi» in questo strano, stranissimo mondo!
Un grande libro, a volte prolisso, altre volte datato, ma che rende splendidamente l’avventura di conoscere il mondo e di disegnarne la geografia e l’umanità passo dopo passo, fiume dopo fiume, popolazione dopo popolazione, lago dopo lago.
La spedizione partì il 17 novembre 1874 da Bagamoyo sull’Oceano Indiano, ed arrivò al Victoria Nyanza al 27 febbraio 1875.
La circumnavigazione del lago Victoria sul battello Lady Alice, durò dall’8 marzo 1875 al 4 agosto.
Viaggio per terra dall’Uganda (Buka Bay) a Uwuma, e ritorno a Ntewi nell’Uganda: 21 agosto a 20 novembre 1875.
Viaggio per terra dal golfo Beatrice nel Nyanza Muta-Nzigé, a Ugigi sul lago Tanganika (traversando l’Uganda, il Karagwé, l’Usambiri, l’Unyamwezi, l’Uvinza): dal 26 novembre 1875 al 6 giugno 1876.
Viaggio sul lago Tanganika: 11 giugno a 4 settembre 1876.
Viaggio per terra fino al fiume Livingstone (attraversando l’Uguha, l’Ubujvé, i Manyema, l’Uzimba, l’Uregga, l’Uvinza, i Wenya): 14 settembre a 19 novembre 1876.
Viaggio lungo il fiume Livingstone, sino all’Oceano Atlantico: 22 novembre 1876 a 12 agosto 1877.
In tutto, 7158 miglia inglesi, = 11,517 chilometri, percorsi in 3 anni, 8 mesi e 25 giorni.
Immagini:
– Calendario pubblicitario del 1892
– Incisione da foto effettuata da Henry Morton Stanley e presente nell’edizione originale del libro


