Grecale
Il vento Grecale è un vento periodico del mediterraneo che proviene da nord-est, che interessa soprattutto le regioni del Mediterraneo centrale e quelle adriatiche.
Nel golfo di Venezia, a nord dell’Adriatico, il vento che proviene dal nord-est è detto Bora.
Etèsio – etesi: venti per lo più estivi che dominano nel bacino orientale del Mediterraneo (chiamati anche con nome turco meltèmi): hanno direzione da nord a sud o da nord-est a sud-ovest, e sono causati da alte pressioni dominanti sui Balcani e basse pressioni sull’Egitto.
Vien dal verde paese di Cibele D’etesie mormoranti aure un conforto (Giosuè Carducci).
“(…) il dotto Dottore Halley nel suo trattato de’ Venti regolari, che regnano nel mare Atlantico, ed Etiopico, ci dice, che dai 28° fino ai 10° di latitudine settentrionale, regna per lo più un vento fresco di Greco, che dalla parte dell’Affrica si estende da Greco Levante sino a Greco Tramontana, e di rado si avanza più oltre, e dalla parte dell’America, secondo ch’ei dice, si accosta più a Levante, benché ancor ivi si trovi bene spesso al 4° di Levante verso Greco y ed al Greco Levante. Che da’ 10° fino a 4° di latitudine settentrionale si trovano calme, e da 4 ° di latitudine settentrionale fino a 30° di latitudine meridionale soffiano i venti quali sempre fra l’Ostro, ed il Levante.”
da Viaggio attorno al Mondo fatto negli anni MDCCXL. I. II. IlI. IV. dal Signore Giorgio Anson (1756)
— No; le acciughe sentono il grecale ventiquattr’ore prima di arrivare, riprendeva padron ’Ntoni; — è sempre stato così; l’acciuga è un pesce che ha più giudizio del tonno. (I Malavoglia – Giovanni Verga)