Raccontare

Hannah Arendt scriveva che «il racconto rivela il significato di ciò che altrimenti rimarrebbe una sequenza intollerabile di eventi»; senza però cercare di catturarlo nella trappola della spiegazione, nella catena dei rapporti causa-effetto. Perché nel racconto c’è sempre una genialità creativa, un incontro con l’inatteso. Il racconto, poi, è per tutti. «Nessuna vita è così insignificante da non poter essere raccontata», scriveva ancora Arendt.

Come scrive Jean Pierre Sonnet, i bambini hanno bisogno di ascoltare dai genitori una storia iniziata prima di loro. Per non sentirsi spaesati, per collocarsi in un mondo più grande di quello che vedono; un mondo che ha un prima e un dopo, che darà senso al loro esserci, che renderà la loro storia l’anello di una catena più lunga e senza fine. È il racconto che ci insegna a vivere.

Le storie parlano del passato ma sono spalancate sul futuro. Per questo non passano. Noi moderni invece rischiamo di rimanere intrappolati nel presente. Per Walter Benjamin, che scriveva nelle prime decadi del novecento, «l’arte di narrare giunge al tramonto», incalzata dalla velocità di una informazione frammentata che ci disorienta.

… donne che viaggianoAttraverso le esperienze raccontate nei libri di viaggiatrici, si possono scoprire una miriade di esempi di donne che hanno superato barriere culturali, sociali e personali, aprendo nuove strade e raccontandole in maniera diversa rispetto ai racconti dei colleghi viaggiatori e quindi arricchendo la narrativa dei viaggi con esperienze vissute da un punto di vista femminile.
… le favoleTutti i grandi sono stati bambini.
C’era una volta .… La favola, una forma di racconto popolare di fantasia, un genere affidato per secoli alla tradizione orale e, solo successivamente, reso disponibile al grande pubblico in forma scritta.
… le biografieLa narrazione di storie è centrale nella vita di ogni individuo. Il racconto della realtà, infatti, genera la scrittura di una biografia personale che, intrecciandosi con le storie di altre vite, conferisce un senso alle esperienze umane; ecco quindi i racconti autobiografici.
… le ricetteLa grande letteratura ti fa assaporare la vita. Colori, fragranze, passioni, e persino sensazioni tattili e olfattive, se un libro è un buon libro, riescono a oltrepassare il mero piano della parola e arrivare, quasi fisicamente, alle orecchie e al corpo del lettore.
… lo spirito umano…il nostro intelletto, le emozioni, le paure, le passioni e la creatività. È lo spirito che ci fornisce l’abilità unica di comprendere e di capire…
… il RisorgimentoIl Risorgimento raccontato dai suoi protagonisti mentre era vissuto. Romanzi, biografie, storie che si intrecciano fra loro in un ‘800 ricco di vita e di narrazioni.