… biografie
Le grandi nazioni scrivono le loro autobiografie in tre manoscritti: il libro delle loro azioni, quello delle loro parole e quello della loro arte.
John Ruskin
Una biografia (dal greco bíos βίος “vita” e gráphein γράφειν, “scrivere”) è un testo che contiene la ricostruzione complessiva della vita di una persona, scritto in forma narrativa o di saggio. Quando proviene dallo stesso soggetto, si ha una autobiografia.
La narrazione di storie è centrale nella vita di ogni individuo. Il racconto della realtà, infatti, genera la scrittura di una biografia personale che, intrecciandosi con le storie di altre vite, conferisce un senso alle esperienze umane; ecco quindi i racconti autobiografici.
Vi presentiamo alcuni di questi racconti della vita di persone, famose e no:
Biografia di | Titolo della Biografia | anno | autore |
Pierre-Raymond de Brisson | NAUFRAGIO E SCHIAVITÙ del signor di Brisson | 1789 | Pierre-Raymond de Brisson |
Giuseppe, Garibaldi | Memorie di Giuseppe Garibaldi | 1860 | Giuseppe Garibaldi |
Giuseppe, Garibaldi | La vita e le gesta di Giuseppe Garibaldi narrate da Jack La Bolina | 1882 | Vittorio Vecchi |
Gandhi, Mahatma | Autobiografia | 1930 | a cura di C. F. Andrews |
Antonio, Sattin | Stregone bianco | 2005 | Antonio Sattin |
Frédéric Bazille, Ritratto di Pierre-Auguste Renoir – 1867
Immagine principale: Ritratto di Stéphane Mallarmé (Édouard Manet)