
Girgenti – Da Segesta a Selinunte
di Serafino Rocco e Enrico Mauceri
«Cagione di un vero e grande godimento, dice lo Schneegans, è il viaggio per la Sicilia a colui che sa evocare lo spirito degli antichi popoli e delle antiche colture, e si abbandona volentieri all’incanto di queste reminiscenze».
“Se fu Siracusa più grande, fu Acragante più splendida, sì che i suoi avanzi oggi sono i più notevoli dopo quelli di Roma e d’Atene.”
Mappa (su Google maps) del piccolo viaggio fuori porta: Girgenti – Da Segesta a Selinunte

ePub | Girgenti – Da Segesta a Selinunte epub |
Mobi per Kindle | Girgenti – Da Segesta a Selinunte mobi |
“Acrágante (Girgenti fino al 1927 ed ora Agrigento), adagiata su di un pianoro inclinato verso il mare e cinto da rocciosi ed aspri declivi, è davvero la bellissima delle città mortali, se non davvero l’amante della gloria. La città, egregiamente munita di mura, dice Polibio, è adorna di portici, di fontane, di numerose statue di Erme; e si levano maestosi e giocondi i suoi templi alla luce del sole.”
E Segesta? “Tutto l’insieme presenta un aspetto solenne, veramente meraviglioso, e ad accrescere ancora di più quest’impressione, concorre, senza dubbio, la positura stessa del tempio in un sito silvestre e melanconico, dove non penetra voce umana, e dove non si scorge che la nuda e modesta casetta del custode ed una misera mandra.
Selinunte “Così grande splendore ingelosì Cartagine, la quale colse il pretesto della causa di Segesta per assalire la forte città, che figurava da sentinella avanzata dell’ellenismo nell’occidente dell’Isola. Selinunte da sola non poté sostenere l’urto formidabile della spedizione di Annibale, essendole mancati i soccorsi tanto attesi di Siracusa e di Agrigento.”
E poi Alcamo, Calatafimi e Castelvetrano: luoghi della storia antica, del Risorgimento e d’oggi.
Condotti da due grandi appassionati d’arte e archeologia, un altro breve viaggio pubblicato nel 1907 ma attualissimo e splendido; prendete l’auto e girate per questo territorio trapanese, grande e magnifico, nella Sicilia Occidentale e al centro del Mediterraneo.
Serafino Rocco (San Martino in Pensilis, 1867 – Roma 1954)
È stato un insegnante, letterato, un dantista che nei suoi anni giovanili e fino al 1897 ha pubblicato alcuni volumi di poesia.
Enrico Mauceri (Siracusa, 1869 – Bologna 1966)
È stato uno storico dell’arte, soprintendente alle gallerie per la Sicilia orientale poi direttore della Pinacoteca Nazionale di Bologna. Nel 1936 accetta l’incarico di provveditore agli studi a Modena, abbandonando la pinacoteca bolognese ed anche la carriera di funzionario museale.
Vai ad altri: Piccoli viaggi fuori porta
Immagine: Alexandre Roubtzoff – Il tempio di Segesta – 1933

