Canoe, piroghe e kayak

Home ==> Viaggi e viaggiatori ==> … il mare ==> Canoe, piroghe e kayak

Canoa: parola di origine caraibica. La canoa ha una struttura aperta che permette il trasporto di materiale, al suo interno sono poste da una a più panche per i canoisti. La prua e la poppa della canoa hanno entrambe una forma appuntita e, la struttura di questo tipo di imbarcazione, la rende preferibile in acque dolci. A volte può essere aggiunta una vela. Nella canoa la pagaja è con la pala ad una sola estremità, piatta e dalla forma ovale o quadrata. Sul lato opposto ha un’impugnatura a T.

Nel 1876 Robert Louis Stevenson intraprese un viaggio in canoa attraverso Belgio e Francia, esperienza che diede origine a An Inland Voyage (Un viaggio nell’entroterra) che, pubblicato nel 1878, fu il suo primo vero successo letterario.

“Nessun fiume che ho visto eguaglia questo Alto Danubio, e ho visitato molti corsi d’acqua graziosi. Il bosco è così fitto, le rocce così pittoresche, alte e varie, l’acqua così limpida e l’erba così verde. Girando qui e svoltando là, e correndo veloce lungo questo tratto e pagaiando lentamente lungo quello, con ogni minuto una nuova vista e nuove cose, la mente è sempre all’erta, altrimenti la barca andrà a sbattere su una riva, a schiantarsi su una roccia o a tuffarsi in un albero pieno di zanzare e ragni. Questo è un vero viaggio, dove abilità e tatto sono necessari per portarti avanti, e dove ogni sforzo di entrambi è ricompensato immediatamente. Penso anche che promuova la decisione di carattere, perché devi scegliere, e anche prontamente,…”

Kayak: parola di origine Inuit. Il kayak ha solo la prua a forma appuntita, mentre la copertura è chiusa. La conformazione caratteristica del kayak va ad avvolgersi attorno al kayaker, creando una sorta di involucro, che lo protegge dal vento e dal freddo. Si accede attraverso una cavità, che non fa penetrare l’acqua. La pagaia da kayak è lunga solitamente tra i due metri e i due metri e mezzo, ed è doppia, ossia, ad ogni estremità ha una pagaia dalla forma curva.

1869The Rob Roy on the Jordan, Nile, Read Sea & Gennesareth, &c di JOHN MACGREGOR
1871Canoe Travelling, log of a cruise on the Baltic di WARINGTON BADEN-POWEL
1878Voyage of the paper canoe di NATHANIEL HOLMES BISHOP
1878Canoeing in Kanuckia di CHARLES LEDYARD
1880The Voyage Alone in the Yawl Rob Roy di JOHN MACGREGOR
1887The Unknown River” di PHILIP GILBERT HAMERTON
1888Woodcraft di GEORGE WASHINGTON SEARS
1891Camping out di JOHN DAVEY
1892By canoe and dog-train amonth the Cree and Salteaux indians. di EGERTON RYERSON YOUNG
1893Eskimo life di FEIDTJOF NANSEN
1917Alone in the Caribbean di FREDERIC A. FENGER

Piroga: Imbarcazione primitiva a remi, scavata in un tronco d’albero, oppure fabbricata con scorze d’alberi e pelli legate o cucite insieme. In Polinesia è presente a volte doppia o con uno o due bilancieri.

Immagini: Gustave Caillebotte (1848-1894)
Périssoires sur l’Yerres
Les Périssoires