Storia

L’arte del pagaiare: storia illustrata

Lorenzo G. F. Molinari

La prima opera al mondo che presenta la storia della canoa dall’antichità ai giorni nostri, colmando una grande lacuna culturale, storica ed editoriale, e sfatando alcuni luoghi comuni sulle origini e l’evoluzione del primo mezzo di navigazione dell’uomo.

La narrazione svela una storia in buona parte ignota anche ai canoisti più appassionati e inquadra il mondo della canoa in tutte le sue espressioni:

  • tipologie (Canoe, Kayak, Périssoire, SUP, Surfski, Outrigger, Raft, Dragon Boat, ecc.);
  • origini geografiche;
  • modalità d’impiego;
  • tecniche costruttive e materiali utilizzati;
  • cantieri di produzione;
  • protagonisti di esplorazioni e imprese estreme;
  • club e federazioni;
  • eventi, gare e campioni.

Acquista i volumi
in vendita solo su AMAZON


L’arte del pagaiare: storia illustrata

Si è trattato di un progetto colossale, che ha richiesto sette anni di lavoro al milanese Lorenzo Molinari, che ha consultato archivi, libri, riviste, articoli, video, siti web e blog, oltre ad aver contattato molti dei canoisti più noti al mondo, che hanno contribuito con fotografie e la loro testimonianza.

L’opera è in grande formato ed è di quasi 1.500 pagine, con circa 1.300 immagini, più di 2.500 nomi citati e quasi 2,7 milioni di caratteri di stampa.
L’opera è pubblicata in tre formati: Kindle, Copertina flessibile e Copertina rigida dalla casa editrice canadese Finisterrae B.C. I volumi sono in vendita solo su Amazon.

“Ciò che mi ha sorpreso è stato scoprire quanto sia complesso e articolato il mondo della canoa e quanto poco ne sapessi, pur praticandola con passione da quasi 50 anni.”

“Una storia che in parte sarebbe andata perduta, soprattutto la più antica, o che si sarebbe diluita nel caos di internet.”

“Questo lavoro mira a creare un’identità culturale nel mondo della canoa, che può essere raggiunta solo attraverso la conoscenza della propria storia.”

Lorenzo Molinari


VOLUME 1La canoa nell’antichità
Il primo volume narra la storia delle prime canoe costruite dall’uomo dall’antichità fino all’inizio del 1800, per tutto quel lunghissimo arco di tempo in cui la canoa fu impiegata per la caccia, la pesca e il trasporto di persone e cose.

Numerose sono le tipologie d’imbarcazioni che rientrano nel termine generico “canoa”, propulse prevalentemente con pagaie a pala singola o doppia, pertiche e vele, esaminate in questo volume: zattere, piroghe, canoe, coracle, chiatte reali, canoe da guerra, polinesiane, kayak, sandolini, pattini a pagaia, surfski e Stand Up Paddling.
Il libro esamina le origini e la diffusione di questi tipi di canoe, menzionandone anche le tecniche costruttive e i materiali utilizzati.


VOLUME 2 – Dal 1800 al 1954
Canoe in legno e pieghevoli

Nel 1800, nei paesi occidentali, il crescente benessere, consentì di disporre di tempo libero da dedicare a viaggi, turismo e attività sportive. La canoa, da mezzo di sussistenza, iniziò a essere praticata a scopo ricreativo, turistico, sportivo ed esplorativo.
I canoisti più avventurieri si dedicarono alla discesa di fiumi e alla navigazione sotto costa, affrontando e superando difficoltà del tutto nuove. La progettazione di scafi più adatti agli usi specifici, lo sviluppo delle tecniche e l’esperienza consentirono di cimentarsi nella discesa di sezioni di fiumi sempre più impetuose, così come in traversate marine, anche oceaniche.
Nel frattempo, i più appassionati costituirono i primi circoli di canoa, furono organizzate le prime gare in acqua piatta e in acqua bianca e vennero fondate delle federazioni che iniziarono a indire competizioni anche internazionali, fino all’ingresso della canoa tra le discipline olimpiche nel 1936 a Berlino.


VOLUME 3Dalla vetroresina al polietileneImprese estreme

A metà degli anni 1950, venne introdotta la vetroresina per la costruzione di canoe, che risultarono più leggere di quelle in legno e più robuste di quelle pieghevoli.
Successivamente, verso la metà degli anni 1970, l’avvento del polietilene, permise di realizzare scafi praticamente indistruttibili, per quanto più pesanti di quelli in vetroresina. Si elevò quindi ulteriormente la soglia dell’estremo nelle discese fluviali.
Sono presentate le imprese di successo più significative fluviali e marine, come alcune fallite anche tragicamente, realizzate dalla metà degli anni 1950 a oggi, con i loro protagonisti.


VOLUME 4 Rafting e canoe gonfiabili – Canoa agonistica e campioni
La storia del rafting e delle canoe gonfiabili ebbe inizio nel 1840, quando venne realizzato il primo battellino a pagaia. Sulla base di questo modello vennero sviluppate molteplici imbarcazioni gonfiabili, fino agli attuali: raft, cataraft, packratf, kayak, canoe e SUP.
Una sezione del libro è anche dedicata alla navigazione del Colorado River nel Grand Canyon negli Stati Uniti, dove vennero scritte celebri pagine della storia delle imbarcazioni gonfiabili.
Infine, l’opera ripercorre la storia della canoa agonistica, con le imbarcazioni impiegate, i più celebri costruttori di canoe in legno e in materiale composito, e i campioni che si sono distinti nelle varie discipline: Canoe Sprint; Paracanoe; Canoe Marathon; Canoe Ocean Racing; Canoe Slalom; Extreme Canoe Slalom; Wildwater Canoeing; Canoe Freestyle; Refting; Dragon Boat; Stand Up Paddling; Canoe Polo; Canoe Sailing; Waveski Surfing e Surf Kayak; War Canoe; Multisport.


L’autore

Lorenzo Giorgio Frederick Molinari, istruttore di canoa FICK, si è appassionato alla canoa in giovanissima età e ha gareggiato per la squadra nazionale italiana. Ha pagaiato per oltre 60.000 km, discendendo fiumi in quasi tutti i continenti e dedicandosi al trekking marino. È un osservatore d’eccezione, studioso di storia. Ha inoltre pubblicato alcuni libri di fiabe e il romanzo breve “La rivincita, un dilemma insoluto”.

Acquista i volumi
in vendita solo su AMAZON


L’arte del pagaiare: storia illustrata



Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *