
LA CANOA AURORA
UNA CROCIERA DAGLI ADIRONDACKS AL GOLFO
di CHAS A. NEIDÉ (Segretario dell’American Canoe Association)
Verso le nove la nebbia si alza un po’, e noi scivoliamo nel canale, che ora è abbastanza dritto e ha una corrente che ci porta avanti a una discreta velocità senza l’aiuto della pagaia. Il treno mattutino per Oil City sferraglia oltre noi nella nebbia mentre sbarchiamo a East Brady per fare provviste di pane e patate. La nebbia nasconde le nostre canoe alla vista dei pigri, e così sfuggiamo all’attenzione, ma suscitiamo il sospetto di essere vagabondi, a causa della piccola quantità di provviste che acquistiamo, e a causa del nostro aspetto trasandato.
Il libro narra il lungo viaggio in canoa intrapreso dal Dr. C. A. Neidé (segretario della American Canoe Association) e dal suo compagno, S. D. Kendall, nel 1882-1883. Partendo dalle montagne Adirondack (nello stato di New York al confine con il Canada), la loro rotta li ha condotti attraverso il Canale Erie, i fiumi Allegheny, Ohio e Mississippi, fino al Golfo del Messico e poi lungo le coste fino a Pensacola, in Florida. Questa è stata all’epoca la più lunga crociera in canoa registrata.
Il viaggio attraverso i fiumi e i canali offre una prospettiva unica sul paesaggio americano e sulla vita lungo le sue vie d’acqua alla fine del XIX secolo. E’ la cronaca di un’America che cambia, una finestra su un’epoca passata.
Scarica gratuitamente l’ebook
ePub | La Canoa Aurora epub |
Kindle | La Canoa Aurora azw3 |

Essendo una cronaca di un viaggio, il libro ha un tono documentaristico ma è arricchito da osservazioni personali e aneddoti. Sebbene a tratti possa sembrare dettagliato in modo minuzioso (come tipico della letteratura di viaggio dell’epoca), offre un’immersione profonda nell’esperienza dei viaggiatori.
Di buon mattino, mentre il fuoco della nostra colazione ardeva vivacemente, ricevemmo una visita dal proprietario della fattoria sulla cui riva avevamo accampato. Dopo una piacevole conversazione, disse che se avessimo aspettato mezz’ora ci avrebbe portato del vero tabacco in foglia del Kentucky. Ah, ah! ecco un’occasione per fumare una pipa di tabacco non adulterato. Certo che aspetteremo. Al suo ritorno mi porse un grosso mazzo di tabacco in foglia, dicendo: “Non so se questa foglia vi piacerà; non è nemmeno lontanamente forte come quella che fumiamo di solito; è un po’ di quello che ho curato per il mio uso personale”.
“The Canoe Aurora: A Cruise from the Adirondacks to the Gulf” di Chas. A. Neidé, pubblicato nel 1885, è un classico libro di viaggio che documenta una straordinaria spedizione in canoa attraverso gli Stati Uniti. È una lettura affascinante per chiunque sia interessato alla storia del canoismo, ai viaggi d’avventura del XIX secolo e alle descrizioni paesaggistiche e umane dell’America di quell’epoca.
Le due canoe utilizzate per l’impresa erano la “Aurora” (un modello “Princess” del famoso costruttore di canoe Rushton, nota per la sua capacità di carico e le sue dimensioni generose per la sistemazione notturna) e la “Solid Comfort“. È interessante notare l’uso di una innovativa tavola deriva pieghevole, la “Atwood folding iron-plate board”, un dettaglio tecnico che riflette l’ingegneria dell’epoca.

Neidé fornisce descrizioni accurate delle canoe, dell’equipaggiamento e delle tecniche di navigazione. Questo lo rende una risorsa preziosa per gli appassionati di canoa e vela storica, specialmente per coloro che sono interessati alle canoe a vela pontate dell’epoca.
2025 | L’arte del pagaiare: storia illustrata: Canoe, Kayak, Périssoire, SUP, Surfski, Outrigger, Raft, Dragon Boat (presentazione del libro di Lorenzo G. F. Molinari) | ![]() |
Immagine: View on the_Mississippi by Ferdinand Richardt, 1858
Home ==> Viaggi e viaggiatori ==> … il mare ==> Canoe, piroghe e kayak ==> La canoa Aurora

