-
L’EUROPA DALLO SPECCHIETTO RETROVISORE
Riflessioni di un viaggio in automobile da Grimsby ad Atene di ROBERT BYRON Ironico, pieno di annotazioni, erudito, critico. Una zingarata del 1925. Uno dei più importanti scrittori di viaggio: parola di Chatwin. Assolutamente da leggere. Un poliziotto, che passeggiava placidamente sul lato sinistro di Upper Brook Street alle dieci e mezza della afosa notte di venerdì 1° agosto 1925, fu sorpreso di trovare distese per lungo sul marciapiede tre figure reclinate, che studiavano una mappa alla fioca luce verde di un lampione sopra di loro.“Fuori attraverso Finchley,” mormorò una voce, “poi oltre Hatfield fino a Peterborough, lasciando Cambridge sulla destra.”Questo fu deciso. La mappa fu piegata. E le tre…
-
1907 – Pechino-Parigi in 60 giorni
La Metà del Mondo vista da un’automobile – di Luigi Barzini Tutto è cinto da muri in Cina: l’Impero, le città, i templi, le case. L’ideale della vita cinese è una tranquilla prigionia. Uno dei più grandi giornalisti italiani, racconta l’impresa del Raid Pechino-Parigi su un’auto Itala 35/45 HP come inviato del Corriere della Sera in viaggio con il Principe Scipione Borghese ed il meccanico e autista Ettore Guizzardi. Ma il racconto di Barzini è molto di più che la cronaca di un’incredibile avventura; con umorismo e sapienza ci descrive i popoli, il sapore del fango ed il silenzio del deserto, le montagne e le città, ma si sofferma specialmente…