-
A Cuba e ritorno – 1859
di Richard Henry Dana Jr. Viaggiare per conoscere l’uomo e la società in cui vive. Se vuoi capire Cuba, e dare un’occhiata al suo futuro, puoi farlo a partire dal 1859. Da leggere. Aiuta a capire la Dittatura, la Rivoluzione, lo scontro con gli Stati Uniti, l’incapacità di un “governo normale”. OttoVenti è orgogliosa di presentarvi la traduzione in italiano di un libro di particolare importanza, e di piacevole lettura. Nella vasta letteratura di viaggio del XIX secolo, poche opere riescono a catturare con altrettanta lucidità e impatto sociale la complessità di un’epoca come “To Cuba and Back” (A Cuba e ritorno) di Richard Henry Dana Jr. Pubblicato nel 1859,…
-
Viaggio di un dilettante antiquario, sorpreso da’ corsari e condotto in Barberia – 1805
di Felice Caronni Ecco un libro delizioso, la cui storia, altamente improbabile se fosse inventata, risulta invece esser vera. Mettiamo che ci sia un sacerdote, e che questi sia un appassionato numismatico e uno studioso esperto in archeologia, oltre ad un buon oratore e scrittore. Mettiamo che questi, da Milano (parte della Repubblica Cisalpina), debba andare a Palermo alla ricerca di alcune monete, e che il suo passaporto abbia alcuni problemi. Si imbarcherebbe sicuramente a Napoli, ma mettiamo che al suo ritorno da Palermo, nascosti dalle scogliere di Capri alcuni corsari lo rapiscano e lo portino in Barberia (a Tunisi) proprio di fronte alle rovine di Cartagine. Mettiamo che questi…