-
Viaggio ai margini del mondo tra Parigi e Londra
Down and Out in Paris and London di George Orwell Un libro che può dare fastidio, direi “politically incorrect“. Un viaggio nel mondo che non vediamo e che sta al nostro lato; anzi sotto di noi. Specialmente la prima parte è da leggere avidamente. Questo breve romanzo pubblicato nel 1933 e pochissimo conosciuto di George Orwell – il suo romanzo di esordio – è una vera gemma; queste le sue prime righe: ‘Salope! Salope! Quante volte ti ho detto di non schiacciare le cimici sulla carta da parati? Credi di aver comprato l’hotel, eh? Perché non puoi buttarle dalla finestra come tutti gli altri? Putain! Salope!’ queste le sue ultime…
-
Ricordi di Parigi o la filosofia allegramente coraggiosa del boulevardier
Ricordi di Parigi di Edmondo De Amicis Qu’est ce que c’est que ça? (che cos’è?) Ricordi di Parigi è il resoconto del viaggio intrapreso da De Amicis, quando aveva 34 anni, nella capitale francese durante l’Esposizione Universale del 1878. Un racconto affascinante e immersivo, uno smarrimento pieno di meraviglia nel cuore della Parigi dei boulevards, Montmartre, Capucines, Madelein, Haussman, i cafè,i restaurants, l’ostentazioni delle réclame, l’aria irrespirabile a causa di profumi e odori, la popolazione con “addosso l’argento vivo”; un grande teatro, una Babele ove affluiscono tutte le ambizioni e le dissolutezze della terra. Dopo una visita con una curiosa e pedante descrizione dell’Esposizione Universale, che ricorda pedanterie simili dell’attualità, lo scrittore narra l’emozione…