Viaggi

Un viaggio nell’entroterra

di Robert Louis Stevenson

“Un viaggio nell’entroterra” (An Inland Voyage) è il racconto di un’avventura esistenziale e geografica firmata da Robert Louis Stevenson, uno degli autori più poliedrici e amati della letteratura inglese. Nel 1876 Stevenson intraprese un viaggio in canoa attraverso Belgio e Francia, esperienza che diede origine a questo libro pubblicato nel 1878, il suo primo vero successo letterario.

L’opera non si limita a essere una semplice cronaca di un percorso lungo fiumi e canali, ma si rivela come un’intima esplorazione del desiderio di libertà, della volontà di rompere con le costrizioni familiari e sociali, e dell’amore per la vita nomade a stretto contatto con la natura. Con uno stile vivace, ironico e riflessivo, Stevenson narra le difficoltà incontrate, le persone conosciute e i paesaggi attraversati, trasmettendo al lettore il piacere del viaggio come esperienza di crescita interiore.

ePubUn viaggio nell’entroterra epub
KindleUn viaggio nell’entroterra azw3

In “Un viaggio nell’entroterra” si respira un’aria di serenità e leggerezza, ma anche la tensione vibrante di un’anima in ricerca, perennemente alla scoperta di sé stessa attraverso il movimento, l’avventura e il confronto con l’alterità. È un classico che invita a riscoprire il valore profondo del cammino e del viaggio come percorsi di conoscenza, non solo del mondo esterno ma anche della propria interiorità.

Il libro non è di facile lettura: la prosa di Stevenson è densa di riferimenti storici, geografici e culturali, e richiede attenzione per coglierne appieno la ricchezza. L’autore non descrive solo un itinerario, ma si immerge in un dialogo continuo con sé stesso e con l’ambiente circostante, dando vita anche agli oggetti che lo accompagnano. Il kayak, fedele compagno di avventura, per Stevenson diventa un ‘personaggio’ a sé stante, un alter ego che porta nome proprio, simbolo di un rapporto intimo e quasi affettivo con il viaggio e la natura.

Questa dimensione personale e simbolica consegna al racconto una riflessione profonda sul rapporto tra l’uomo, il paesaggio e la libertà, offrendo così al lettore non solo un resoconto di viaggio, ma un’esperienza emotiva e filosofica che penetra profondamente nella scrittura.

Immagine: “Yellow Kayak” di Kris Parins (da Facebook)



Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *