Viaggi

Viaggio intorno al mondo di Francesco Carletti, fiorentino

di Francesco Carletti

Un’esperienza unica e straordinaria, un giro del mondo (il primo della storia: 1594-1606) compiuto da un mercante con mezzi propri, che tocca le Indie occidentali (Panama, Messico, Perù), le Filippine, il Giappone, la Cina, e l’India. Anni di viaggio per terminare, nell’ultimo tratto del viaggio da Goa a Lisbona, prigionieri degli Zelandesi, e con il sequestro delle ricchezze accumulate. La disinvoltura del resoconto, quasi un romanzo, è un esempio irripetibile di autonomia di giudizio, di esattezza informativa, di contenuta ironia.

ePubViaggio intorno al mondo di Francesco Carletti, fiorentino epub
KindleViaggio intorno al mondo di Francesco Carletti, fiorentino azw3

Carletti pare anche divertirsi, trovarsi a proprio agio nei luoghi più estranei e diversi, senza cadere nei luoghi comuni del meraviglioso esotico, ma con una curiosità lontana da pregiudizi. I Ragionamenti, dopo il Milione di Marco Polo, sono un esempio della letteratura del viaggio.

Scritti all’inizio del 1600, partono dal porto di Livorno e dal soggiorno in Spagna del giovane Francesco Carletti (19 anni) per imparare a fare il mercante, raggiunto poi dal padre 2 anni dopo e partito con lui da Siviglia inizialmente per comprare schiavi da portare nella Nuova Spagna. Il viaggio, come avveniva per i mercanti, si svilupperà a seconda degli affari reali o immaginati; il padre morirà in Cina.

Un libro da leggere, senza pregiudizi, con piacere ed interesse ed anche con divertimento. La conclusione con il racconto dell’avventura “kafkiana” nella burocrazia giudiziaria vissuta in Zelanda per tentare di recuperare la merce sequestrata, è poi così attuale ed amaramente ironica, da rivelarsi un piccolo capolavoro.

Fine del 1200 Marco Polo, Venezia: Il Milione di Messer Marco Polo Viniziano

Fine del 1500 Francesco Carletti, Firenze: Ragionamenti di Francesco Carletti

Fine del 1800 Giovanni Gaggino, Genova: La vallata del Yang Tse Kiang

Immagine: George Chinnery, Giunca cinese – 1774-1852



Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *