• Viaggi

    TIROLO E TIROLESI

    la gente e la terra nei loro aspetti sociali, sportivi e alpinistici. W. A. Baillie Groman Se non fossi già innamorato della montagna, con questo libro mi innamorerei. Partirei per una valle del Tyrolo e ascolterei le storie di montanari, cacciatori, tagliaboschi, carbonai, contrabbandieri e bracconieri. Siete pronti a lasciare il mondo moderno alle spalle e a immergervi in un’epoca in cui l’avventura si misurava in piedi di neve e la compagnia migliore si trovava in una rustica capanna alpina? TYROL AND THE TYROLESE è un viaggio nel cuore selvaggio delle Alpi che abbiamo appena riscoperto e tradotto per la prima volta in italiano; è vita vissuta in mezzo ad…

  • Narrativa

    Gli scritti del maestro dei boschi

    storie di montagna e solitudine di Peter Rosegger Che bel libro, assolutamente da leggere. Se ami la montagna perché è la montagna vera la protagonista. Se sei romantico e sognatore, perché è un libro che parla al cuore. Se ami la Storia perché pur essendone il frutto va oltre la Storia. Ci sono libri che sanno parlare non solo al cuore del lettore, ma anche ai luoghi che lo circondano. Die Schriften des Waldschulmeisters (Gli scritti del maestro dei boschi), capolavoro di Peter Rosegger pubblicato nel 1875, è uno di questi. Con grande emozione, pagina dopo pagina l’abbiamo tradotto dal tedesco e ve lo proponiamo primi in Italia. Attraverso il…

  • Viaggi

    Scalate nelle Alpi negli anni 1860-69

    di Edward Whymper “Fatica e piacere, per loro natura opposti, sono tuttavia legati insieme da una sorta di connessione necessaria.” T. Livio Ecco a voi un classico della letteratura di montagna con una nuova traduzione di OttoVenti: il diario autobiografico che Whymper ha scritto delle sue scalate nelle Alpi e soprattutto della conquista del Cervino, e che è stato pubblicato a Londra nel 1871 e in pochi anni è diventato il best seller della letteratura di montagna, con continue ristampe e molte traduzioni. Whymper, di mestiere era un disegnatore ed incisore ed, oltre che un grande alpinista, era anche un ottimo scrittore. Ne viene fuori un libro che trascina il…

  • Racconti

    L’aria viva del ghiacciaio si mesce al profumo dei prati

    Alpinismo a quattro mani di Guido Rey e Giovanni Saragat Uno dei primi libri di racconti della storia dell’alpinismo e della montagna scritto dall’alpinista e scrittore Guido Rey e dall’avvocato e giornalista Giovanni Saragat (padre di Giuseppe Saragat, futuro presidente della Repubblica) e pubblicato nel 1898. “Io credetti, e credo, la lotta coll’Alpe utile come il lavoro, nobile come un’arte, bella come una fede” (G.R.) Poesia:È una calma grandiosa: l’aria viva del ghiacciaio si mesce al profumo dei prati, il lieve gorgogliare dei ruscelli al rombo maestoso della valanga che tratto tratto scuote l’aria sonora. Chi ama l’erbe molli e lo spettacolo della natura in quiete, o l’aria vibrata dell’alte…