
Ascesa alla cima del Monte Bianco nel 1834
di Martin Barry
“Circondato da quelle “cime frastagliate di rocce”, quei bastioni, che si innalzano per novemila piedi, e più, sopra la valle, – così verticali, che la neve non si posa sui loro fianchi, – si ergeva, molto più in alto di tutti, una piramide nevosa, in orgogliosa supremazia, eppure placida e serena. Era “il padre delle Alpi”, il Monte Bianco stesso, messo sul trono, e protetto dalle sue scure aguglie.“
Ma quant’è bello questo piccolo libro che raccoglie due conferenze data a Edimburgo dal medico scozzese Martin Barry nel 1836. Si legge tutto d’un fiato e poi si cercano quelle splendide pagine che ti portano sul Monte Bianco….
Scarica gratuitamente l’ebook
ePub | Ascesa alla cima del Monte Bianco nel 1834 epub |
Kindle | Ascesa alla cima del Monte Bianco nel 1834 azw3 |

“Il Sindaco di Chamonix mi ha gentilmente fornito un elenco di tutti coloro che hanno compiuto la salita. Lo estraggo dalla sua lettera: —
“Etat de toutes les Ascensions qui ont eu lieu a la Cime du Mont Blanc.” (Elenco di tutte le ascensioni che hanno avuto luogo sulla cima del Monte Bianco.)
Date des Ascensions | Nom et Prénom | Nationalité |
8 août 1786 | Jacques Balmat | di Chamonix |
8 août 1786 | Docteur Paccard | di Chamonix |
3 août 1787 | M. De Saussure | di Genève |
9 août 1787 | Colonel Beaufoy | Inglese |
5 août 1788 | M. Woodley | Inglese |
10 août 1802 | Baron Doorthesen | di Courlande |
10 août 1802 | M. Forueret | di Lausanne |
10 sept. 1812 | M. Rhodas (Rodatz?) | di Hambourg |
10 août 1818 | Comte de Matezesecki | Polacco |
19 juin 1819 | Docteur Rensselaer | Americano |
19 juin 1819 | M. Howard | Americano |
13 août 1819 | Capitaine Undrell | Inglese |
18 août 1822 | M. Fred. Clissold | Inglese |
4 sept. 1823 | M. Jackson | Inglese |
26 août 1825 | Docteur Edmund Clarke | Inglese |
26 août 1825 | Capitaine Markham Sherwill | Inglese |
“Ora, tuttavia, che l’impresa è stata compiuta, rimane una miniera di ricordi, — inesauribile, — sempre a portata di mano, — richiamata da lievi associazioni, — che produce un diletto che è sempre nuovo. Anche le difficoltà e i pericoli hanno il loro fascino, retrospettivamente; i pericoli scampati, un interesse proporzionato al pericolo. (…) E sia che io veda le strutture fatate sul ghiacciaio, — le Alpi, molto al di sotto di me, che brillano nella luce rosata, cremisi, viola del tramonto — la possente vista dalla cima, — o, più di tutte, quell’ora e mezza di solitudine al chiaro di luna, a mezzanotte, sulla roccia; — è un quadro di bellezza sublime, vivido e indistruttibile dal tempo; ma è un quadro che, non sapendo come dipingere per gli altri, devo continuare a godere da solo.“
Immagini: particolari da una litografia disegnata dallo stesso Martin Barray
Home ==> Viaggi e viaggiatori ==> … la Montagna ==> Ascesa alla cima del Monte Bianco nel 1834

