-
Viaggio intorno al mondo di Francesco Carletti, fiorentino
di Francesco Carletti RAGIONAMENTI DI FRANCESCO CARLETTI FIORENTINOSOPRA LE COSE DA LUI VEDUTE NE’ SUOI VIAGGISia dell’Indie Occidentali, e Orientali Come d’altri Paesi. Un’esperienza unica e straordinaria, un giro del mondo (il primo della storia: 1594-1606) compiuto da un mercante con mezzi propri, che tocca le Indie occidentali (Panama, Messico, Perù), le Filippine, il Giappone, la Cina, e l’India. Anni di viaggio per terminare, nell’ultimo tratto del viaggio da Goa a Lisbona, prigionieri degli Zelandesi, e con il sequestro delle ricchezze accumulate. La disinvoltura del resoconto, quasi un romanzo, è un esempio irripetibile di autonomia di giudizio, di esattezza informativa, di contenuta ironia. Segui il viaggio sulla mappa che abbiamo…
-
Il Milione di Messer Marco Polo Viniziano
Secondo la lezione Ramusiana Commentato dal Conte Gio. Batt. Baldelli Boni Il Milione di Marco Polo, un “libro delle meraviglie” è il primo libro di viaggio della letteratura italiana. Il mercante veneziano Marco Polo (1254-1324) racconta il viaggio in Asia, che compie insieme a suo padre e suo zio, iniziato nel 1271 e terminato nel 1295. Pubblichiamo il testo Ramusiano del 1559, con le numerose e interessanti note di Giovan Battista Baldelli Boni (1766-1831). La lettura dovrebbe apparire semplificata lasciando in maniera integrale e continua il testo del Milione e la possibilità di aprire le note di proprio interesse. ePub Il Milione di Messer Marco Polo Viniziano epub Mobi per Kindle Il…
-
1907 – Pechino-Parigi in 60 giorni
La Metà del Mondo vista da un’automobile – di Luigi Barzini Tutto è cinto da muri in Cina: l’Impero, le città, i templi, le case. L’ideale della vita cinese è una tranquilla prigionia. Uno dei più grandi giornalisti italiani, racconta l’impresa del Raid Pechino-Parigi su un’auto Itala 35/45 HP come inviato del Corriere della Sera in viaggio con il Principe Scipione Borghese ed il meccanico e autista Ettore Guizzardi. Ma il racconto di Barzini è molto di più che la cronaca di un’incredibile avventura; con umorismo e sapienza ci descrive i popoli, il sapore del fango ed il silenzio del deserto, le montagne e le città, ma si sofferma specialmente…
-
La vallata del Yang Tse Kiang
un viaggio nella Cina di fine ‘800 Appunti e ricordi di Giovanni Gaggino ordinati e pubblicati nel 1900 dal conte Edoardo del Mayno con proemio di Angelo de Gubernatis “Chi sa quante preziose nozioni di viaggio andarono miseramente perdute per l’umanità, perchè al Viaggiatore stesso mancò l’arte o il tempo di scrivere, o perchè i suoi racconti, non bene ascoltati, non furono raccolti con alcuna amorosa sollecitudine!“ Uomo d’azione fu principalmente Giovanni Gaggino, non uomo di lettere né scienziato. Tuttavia il mercante, marinaio, armatore ed esploratore così ricco di esperienze e di interessi, non rifuggì dallo scrivere, in parte spronato dall’amicizia stretta in Liguria con il conte del Mayno. “Il…