Guide,  Viaggi

Cime inviolate e valli inesplorate

di AMELIA B. EDWARDS

Nel 1872, la scrittrice inglese Amelia Edwards (1831-92) e la sua amica L… (Lucy) viaggiarono attraverso le Dolomiti, in carrozza, su carretti o cavalcando asini. Il resoconto del loro viaggio è raccontato in questa affascinante opera originariamente pubblicata nel 1873. Le montagne, le vallate, i paesi, le persone sono descritte nei minimi dettagli così come gli inconvenienti e gli incidenti lungo il cammino; il testo vivace e con spunti di humor è accompagnato nell’originale da disegni e bozzetti.

Il risultato è un piacevole ed affascinante resoconto, che porta il lettore a partecipare al viaggio come se fosse in vacanza con le due amiche; un libro non solo leggibile ma anche audace per l’epoca e che ha contribuito ad aprire le Dolomiti al turismo.

ePubCime inviolate e valli inesplorate epub
KindleCime inviolate e valli inesplorate azw3

A quell’epoca pochi si spingevano fin lassù. D’altronde non esisteva ancora il turismo e quei pochi “avventurieri” che risalivano le valli dolomitiche erano alcuni inglesi spinti dalle letture di brani ad opera dei primi viaggiatori che le avevano scoperte, come John Ball e Francis Fox Tuckett.

Consigliata, al suo passaggio per Cortina, da Santo Siorpaes forse la più importante guida di Cortina, ed accompagnata dalle famose guide alpine Giuseppe Ghedina di Cortina e Clemente Callegari di Caprile, partendo dalla Svizzera e passando per Venezia e poi Conegliano, viaggiano per il Cadore, l’Ampezzo, il Primiero, l’Agordino, la Val di Fassa, la Val Badia e la Val Gardena, e poi l’Alpe di Siusi per scendere a Bolzano costeggiando il massiccio dello Scillar e salutare da li le Dolomiti.

Uno dei primi libri dedicati alle Dolomiti, un viaggio fra i confini dell’Italia di allora, il Tirolo austriaco, i resti dei domini di Venezia, le montagne, e le vallate; una scrittrice che racconta con spirito la quotidianità e con poesia i paesaggi, una pittrice, due donne sole in un mondo antico: da leggere e magari da ripercorrere nelle nostre escursioni di mezza estate tra le Dolomiti.

Immagini: In alto le Tofane, in basso lo Spiz Gallina sulla Val Vajont (quest’ultimo è un disegno di Amelia Edwards estratto dal libro del 1873)



Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *