-
La strada
Jack London Dovrebbe essere obbligatorio leggerlo. Un libro duro, profondamente maschile, ribelle, amorale, irrispettoso, strafottente. Con la dolcezza di chi “preferisce vivere”. “Essere nato proletario ed essere venuto su dagli abissi”. La vita dello scrittore John Griffith Chaney (1876-1916), in arte Jack London, fu degna dei suoi romanzi. Un’esistenza letteraria, nel vero senso del termine, rocambolesca e tormentata. Di tanto in tanto, su giornali, riviste e dizionari biografici, mi imbatto in schizzi della mia vita, dove, con delicatezza, apprendo che divenni un vagabondo per studiare sociologia. Questo è molto gentile e premuroso da parte dei biografi, ma è inaccurato. Divenni un vagabondo — beh, a causa della vita che era…
-
In treno da Milano a Trieste passando per Venezia
Corto viaggio sentimentale di Italo Svevo Racconto lungo, non si può forse dire un romanzo, non tanto per il numero di pagine non elevato, quanto per il contenuto, sviluppato all’interno di un viaggio in treno fatto dal protagonista da Milano a Trieste. «Intanto il lunghissimo serpe di cui Le scrissi (si intitola “Corto viaggio sentimentale”) giace annodato in un cassetto» (lettera di Svevo a Marie-Anne Comnène nel 1925); di quel “serpe”, Svevo non verrà mai a capo, così che il lungo racconto rimarrà incompiuto. ePub Corto viaggio sentimentale epub Mobi per Kindle Corto viaggio sentimentale mobi Per il signor Aghios, protagonista di Corto viaggio sentimentale di Italo Svevo, il viaggio…
-
In treno sulle Monagne Rocciose – 1887
di Edoardo Martinori Appena decisomi di fare una corsa a S. Francisco, mi presentai al Gen. Passenger e Tichets agent del Palmer hotel, ove ero alloggiato in Chicago, per prendere il mio biglietto. Confesso la mia ignoranza; partendo da Roma, io non avevo altra notizia che di una sola linea, la celebre linea tanto decantata e illustrata, quella chiamata del Pacifico, che in otto giorni porta dall’Atlantico al Pacifico, da New-York a S. Francisco. Metti un ingegnere, appassionato alpinista, letterato e fine intellettuale su di un treno a fine ‘800 …. ti spiegherà punto per punto, metro per metro una delle imprese più rilevanti nelle ferrovie di quel tempo. ePub…
-
Il treno ha fischiato e altre novelle in treno
di Luigi Pirandello selezione a cura di OttoVenti Il treno delle novelle pirandelliane si configura come luogo letterario, ove le fragili e dolenti vite dei protagonisti s’incontrano e si scontrano, in un processo dialettico culminante spesso nell’autocoscienza. Sullo sfondo di sale d’aspetto anonime e grigie, di stazioni desolate e desolanti, prendono corpo le storie personali di personaggi, che, per singolarità e varietà, possono ben rappresentare tutto lo spettro dell’umano vivere. (da “Il treno come luogo di conoscenza di sé” di Luigia Forgione) ePub Il treno ha fischiato e altre novelle in treno epub Mobi per Kindle Il treno ha fischiato e altre novelle in treno mobi Particolarmente significativo il brano…
-
In treno da Venezia a Trieste
PER UN’EFFE – Viaggio in istrada ferrata da VENEZIA a TRIESTE di Paolo Tedeschi Paolo Tedeschi, giornalista, scrittore e professore, intellettuale irredentista molto noto nell’ambiente culturale friulano del secondo Ottocento, sacerdote formatosi nel seminario di Portogruaro, allo scoppio della terza guerra d’indipendenza, nel 1866 è accusato di azioni sovversive dalla polizia austriaca e viene bandito da Trieste sua città natale. Trasferitosi a Milano, nel 1869 lascia l’abito talare e si sposa: “Povero, esule, senza altro certo patrimonio che la sicura coscienza. (dal suo racconto: Tra filo e filo del 1869). Il viaggio ferroviario narrato in Per un’effe – viaggio che Tedeschi, scrittore/viaggiatore, immagina di intraprendere partendo da Venezia, ormai appartenente…