-
Le spedizioni alle origini del Nilo
di Giovanni Miani L’enigma delle sorgenti del Nilo fu uno dei misteri del mondo antico che ossessionò per lungo tempo faraoni e imperatori, esploratori e viaggiatori, e che trovò la sua soluzione solo nella seconda metà del XIX secolo. La ricerca delle sorgenti del Nilo si protrarrà fino agli anni Settanta dell’Ottocento con le avventurose esplorazioni africane di David Livingstone, Richard Burton, John Speke, i coniugi Samuel e Florence Baker e Henry Stanley. Ma tra gli esploratori ci fu anche il veneto Giovanni Miani che nel 1860 era arrivato a 3° 32 ’ di latitudine Nord a meno di cento chilometri dalle sorgenti del Nilo. Ecco il racconto in prima…
-
In treno da Milano a Trieste passando per Venezia
Corto viaggio sentimentale di Italo Svevo Racconto lungo, non si può forse dire un romanzo, non tanto per il numero di pagine non elevato, quanto per il contenuto, sviluppato all’interno di un viaggio in treno fatto dal protagonista da Milano a Trieste. «Intanto il lunghissimo serpe di cui Le scrissi (si intitola “Corto viaggio sentimentale”) giace annodato in un cassetto» (lettera di Svevo a Marie-Anne Comnène nel 1925); di quel “serpe”, Svevo non verrà mai a capo, così che il lungo racconto rimarrà incompiuto. ePub Corto viaggio sentimentale epub Mobi per Kindle Corto viaggio sentimentale mobi Per il signor Aghios, protagonista di Corto viaggio sentimentale di Italo Svevo, il viaggio…
-
In treno da Venezia a Trieste
PER UN’EFFE – Viaggio in istrada ferrata da VENEZIA a TRIESTE di Paolo Tedeschi Paolo Tedeschi, giornalista, scrittore e professore, intellettuale irredentista molto noto nell’ambiente culturale friulano del secondo Ottocento, sacerdote formatosi nel seminario di Portogruaro, allo scoppio della terza guerra d’indipendenza, nel 1866 è accusato di azioni sovversive dalla polizia austriaca e viene bandito da Trieste sua città natale. Trasferitosi a Milano, nel 1869 lascia l’abito talare e si sposa: “Povero, esule, senza altro certo patrimonio che la sicura coscienza. (dal suo racconto: Tra filo e filo del 1869). Il viaggio ferroviario narrato in Per un’effe – viaggio che Tedeschi, scrittore/viaggiatore, immagina di intraprendere partendo da Venezia, ormai appartenente…
-
Il Milione di Messer Marco Polo Viniziano
Secondo la lezione Ramusiana Commentato dal Conte Gio. Batt. Baldelli Boni Il Milione di Marco Polo, un “libro delle meraviglie” è il primo libro di viaggio della letteratura italiana. Il mercante veneziano Marco Polo (1254-1324) racconta il viaggio in Asia, che compie insieme a suo padre e suo zio, iniziato nel 1271 e terminato nel 1295. Pubblichiamo il testo Ramusiano del 1559, con le numerose e interessanti note di Giovan Battista Baldelli Boni (1766-1831). La lettura dovrebbe apparire semplificata lasciando in maniera integrale e continua il testo del Milione e la possibilità di aprire le note di proprio interesse. ePub Il Milione di Messer Marco Polo Viniziano epub Mobi per Kindle Il…