-
Otto mesi nel Gran Ciacco (Chaco)
di Giovanni Pelleschi 1881 – Viaggio lungo il Rio Bermejo – Tucuman e Mendoza – Repubblica Argentina Giovanni Pelleschi, nato a Follonica (1845-1922), ingegnere, nel 1874 emigrò in Argentina, dove lavorò nel dipartimento nazionale delle opere pubbliche sotto la direzione dell’ingegnere italiano Pompeo Moneta, occupandosi in particolare della linea ferroviaria fra Andalgalà ed Aconnquija. Nel 1877 ricevette l’incarico di guidare una spedizione nel Chaco per studiare il corso del fiume Bermejo e valutarne la navigabilità. Questo è il racconto di quel duro e affascinante viaggio fra indiani Toba e Matacchi, Ciriguani, Ciulupi, Mocoviti, Sinipies e Guaicurù, e poi yacaré (specie di coccodrilli), iguane, palometas (come i piraña), tapiri, tigri, vacche…
-
Buba Scala nemico dei negrieri
Memorie di Giambattista Scala IN LAGOS DI GUINÉAINTORNO AD UN SUO VIAGGIOIN ABBEOCKUTACITTA’ NELL’INTERNO DELL’ AFRICAfatto nell’anno 1858. I libro è diviso in due parti; la lettura della prima è appassionante per l’intensità della vita di Giambattista Scala e gli incontri/scontri con la realtà locale. Al ritorno in Italia, racconta Scala: “Nulla di rimarchevole lungo il tragitto: soltanto le genti che mi incontravano si inginocchiavano a terra secondo l’usanza dei neri e gridavano: Acabo Buba Scala (buon viaggio padre Scala); io rispondeva Ocu (Dio sia con voi).” Scarica gratuitamente l’ebook ePub Memorie di Giambattista Scala epub Kindle Memorie di Giambattista Scala azw3 La seconda parte sono invece indicazioni sul territorio…
-
Le spedizioni alle origini del Nilo
di Giovanni Miani L’enigma delle sorgenti del Nilo fu uno dei misteri del mondo antico che ossessionò per lungo tempo faraoni e imperatori, esploratori e viaggiatori, e che trovò la sua soluzione solo nella seconda metà del XIX secolo. La ricerca delle sorgenti del Nilo si protrarrà fino agli anni Settanta dell’Ottocento con le avventurose esplorazioni africane di David Livingstone, Richard Burton, John Speke, i coniugi Samuel e Florence Baker e Henry Stanley. Ma tra gli esploratori ci fu anche il veneto Giovanni Miani che nel 1860 era arrivato a 3° 32 ’ di latitudine Nord a meno di cento chilometri dalle sorgenti del Nilo. Ecco il racconto in prima…