Viaggi
-
LA CANOA AURORA
UNA CROCIERA DAGLI ADIRONDACKS AL GOLFO di CHAS A. NEIDÉ (Segretario dell’American Canoe Association) Verso le nove la nebbia si alza un po’, e noi scivoliamo nel canale, che ora è abbastanza dritto e ha una corrente che ci porta avanti a una discreta velocità senza l’aiuto della pagaia. Il treno mattutino per Oil City sferraglia oltre noi nella nebbia mentre sbarchiamo a East Brady per fare provviste di pane e patate. La nebbia nasconde le nostre canoe alla vista dei pigri, e così sfuggiamo all’attenzione, ma suscitiamo il sospetto di essere vagabondi, a causa della piccola quantità di provviste che acquistiamo, e a causa del nostro aspetto trasandato. Il…
-
The Silverado Squatters o Un’estate a Silverado
Robert Louis Stevenson In un piccolo libro la scoperta di un grande scrittore. Non succede niente ma si legge che è un piacere; si ride, si sorride, ci si emoziona. Assolutamente da leggere The Silverado Squatters, scritta nel 1883, è un libro di memorie di viaggio di Robert Louis Stevenson sul suo “viaggio di nozze” di due mesi con Fanny Van de Grift (Osbourne), suo figlio Lloyd Osbourne ed il cane Chuchu nella Napa Valley, in California , nel 1880. Non è un romanzo, ma un resoconto autobiografico: un mix di diario di viaggio, impressioni personali, descrizioni di luoghi e persone, scritto con lo stile ironico e brillante tipico di…
-
L’EUROPA DALLO SPECCHIETTO RETROVISORE
Riflessioni di un viaggio in automobile da Grimsby ad Atene di ROBERT BYRON Ironico, pieno di annotazioni, erudito, critico. Una zingarata del 1925. Uno dei più importanti scrittori di viaggio: parola di Chatwin. Assolutamente da leggere. Un poliziotto, che passeggiava placidamente sul lato sinistro di Upper Brook Street alle dieci e mezza della afosa notte di venerdì 1° agosto 1925, fu sorpreso di trovare distese per lungo sul marciapiede tre figure reclinate, che studiavano una mappa alla fioca luce verde di un lampione sopra di loro.“Fuori attraverso Finchley,” mormorò una voce, “poi oltre Hatfield fino a Peterborough, lasciando Cambridge sulla destra.”Questo fu deciso. La mappa fu piegata. E le tre…
-
Le avventurose navigazioni del Capitano Voss
di John Voss John Voss ci insegna a navigare mentre leggiamo un libro unico sia nelle storie che racconta che nei personaggi. Su una barchetta impossibile. Da leggere con piacere e incredulità. C’è un solo marinaio che può reggere il confronto con il Capitano Slocum, ed è il Capitano Voss. Se non sapete chi sia, non preoccupatevi, non lo sapevo nemmeno io finché non ho letto questo libro. Ora non riesco a smettere di chiedermi come diavolo abbia fatto quello che ha fatto, e di rendermi conto, ancora una volta, che la vela moderna poggia davvero sulle spalle di giganti. John (a volte “Jack” ) Claus Voss (nato Johannes Claus…
-
La strada
Jack London Dovrebbe essere obbligatorio leggerlo. Un libro duro, profondamente maschile, ribelle, amorale, irrispettoso, strafottente. Con la dolcezza di chi “preferisce vivere”. “Essere nato proletario ed essere venuto su dagli abissi”. La vita dello scrittore John Griffith Chaney (1876-1916), in arte Jack London, fu degna dei suoi romanzi. Un’esistenza letteraria, nel vero senso del termine, rocambolesca e tormentata. Di tanto in tanto, su giornali, riviste e dizionari biografici, mi imbatto in schizzi della mia vita, dove, con delicatezza, apprendo che divenni un vagabondo per studiare sociologia. Questo è molto gentile e premuroso da parte dei biografi, ma è inaccurato. Divenni un vagabondo — beh, a causa della vita che era…
-
Viaggio di una viennese in Terra Santa
Lungo il Danubio, a Costantinopoli, in Terra Santa, Egitto e Italia. di Ida Pfeiffer Forse la più grande viaggiatrice dell’800. Racconta in maniera semplice e diretta quello che vede. Piacevole, coraggioso, e unico nel suo genere. Da leggere con la carta sotto gli occhi. «Per prima cosa ero donna e dovevo viaggiare sola, mi affidavo alla mia età (avevo 45 anni), al mio coraggio e alla grande indipendenza che avevo acquisito alla dura scuola della vita. Negli anni sono stata costretta a mantenere non solo i miei figli, ma talora anche mio marito. Riguardo al denaro, ero perciò decisa a praticare la più rigida economia.» Nasce a Vienna nel 1797,…
-
Mille miglia nella canoa Rob Roy
John MacGregor Piacevole, sereno e con una buona dose di humor inglese. Ecco come sarebbe bello viaggiare. Da leggere seguendo i fiumi dell’Europa centrale. “La Rob Roy è costruita in quercia e rivestita a prua e a poppa di cedro. È fatta abbastanza corta da entrare nei vagoni ferroviari tedeschi; vale a dire, quindici piedi di lunghezza, ventotto pollici di larghezza, nove pollici di profondità, pesa ottanta libbre e pesca tre pollici d’acqua, con un pollice di chiglia. Una pagaia lunga sette piedi, con una pala a ciascuna estremità, e una vela a tarchia e un fiocco, sono i mezzi di propulsione; e una graziosa Union Jack di seta blu…
-
Un anno con una baleniera
Walter Noble Burns Avvincente, vero, forte, si legge tutto d’un fiato. Merita “Mi ero imbarcato come mozzo inesperto alloggiando a prua, perché volevo andarci, perché il fascino del mare mi aveva conquistato. Stavo facendo colazione in un ristorante di San Francisco quando, sfogliando il giornale del mattino, mi imbattei in questo annuncio: “Cercasi. Uomini per una spedizione baleniera; marinai esperti, marinai semplici e mozzi. Non è necessaria esperienza. Grosso guadagno per una spedizione fortunata. Rivolgersi a Levy, No. 12 Washington Street.” Un marinaio alle prime armi (18 anni), lo stesso autore, parte per un viaggio alla ricerca di balene nei mari di Bering e dell’Oceano Atlantico. Splendidamente scritto, questo resoconto…
-
LA PERDITA DELLA KENT NEL GOLFO DI BISCAGLIA
NAVE DELLA COMPAGNIA INGLESE DELLE INDIE ORIENTALI di SIR DUNCAN MACGREGOR Diverso, forte, vero. Analisi di un naufragio e psicologia delle vittime. Scrittura impattante. “The Loss of the Kent, East Indiaman, in the Bay of Biscay” di Duncan McGregor ricostruisce meticolosamente un tragico disastro marittimo del 1825, fondendo la narrazione storica con un approccio analitico che riflette il fascino dell’epoca per il mare e i suoi pericoli. MacGregor narra gli eventi attraverso una lettera indirizzata a un amico; offrendo una prospettiva personale e coinvolgente immerge il lettore nella straziante esperienza dell’equipaggio e dei passeggeri della nave rappresentando così una testimonianza avvincente della fragilità della vita in mare. Scarica gratuitamente l’ebook…
-
Lettere di Jean-Arthur Rimbaud
— Egitto, Arabia, Etiopia — Fuga dalla realtà e dalla poesia, emozionante, amaro, disperato. Viaggiare è anche fuggire. Un altro modo, o un’altra ragione, per viaggiare: la fuga o, se vogliamo, l’immersione in altre distanti e faticose realtà. La fuga di Rimbaud è stata in realtà una parte importante della sua vita e ha contribuito a plasmare la sua personalità e la sua opera. La sua ricerca di libertà e di evasione dalla realtà lo ha portato a vivere una vita avventurosa e a creare alcune delle poesie più innovative e influenti della storia della letteratura. «Ma journée est faite;je quitte l’Europe.L’air marin brûlera mes poumons,les climats perdus me tanneront.»…