Viaggi

  • Viaggi

    Il nostro viaggio nel Mediterraneo sullo yacht Sunbeam.

    di Annie Brassey “Ho ripreso il mare un altro venerdì, il 4 settembre 1874, da Hastings a bordo del Sunbeam.” “Mercoledì 9 e Giovedì 10. – La tempesta ha imperversato senza tregua. La maggior parte degli yacht ha trovato rifugio a Portsmouth o a Southampton, mentre la nostra imbarcazione ha dovuto affrontare la furia degli elementi. La scialuppa di salvataggio, pur essendo pesante e poco maneggevole, ha affrontato con successo le onde, dimostrando il coraggio dell’equipaggio.“ Scarica gratuitamente l’ebook ePub Il nostro viaggio nel Mediterraneo sullo yacht Sunbeam epub Kindle Il nostro viaggio nel Mediterraneo sullo yacht Sunbeam azw3 Come qualcuno mi ha fatto notare, il viaggio dello yacht Sunbean…

  • Viaggi

    Il giro del mondo in settantadue giorni

    Il libro di Nellie Bly Appassionante, leggero. Ispiratore. Coraggioso e unico. Perché chiuderci a casa nostra? Emozionante l’incontro con Giulio Verne. Leggerlo ed imitarla. Nellie Bly, pseudonimo di Elizabeth Jane Cochran (1864 – 1922), è stata una giornalista statunitense, ed è stata la prima donna che si è dedicata al giornalismo investigativo e la creatrice del genere di giornalismo sotto copertura. Il libro di Nellie Bly che vi presentiamo con una nostra traduzione, rimane una testimonianza preziosa di un’epoca di cambiamenti e di nuove possibilità per le donne. La sua avventura ha dimostrato che le donne potevano superare i limiti imposti dalla società e realizzare imprese straordinarie. “Around the World…

  • Viaggi

    Il Carnet Verde di M.lle D’Angeville

    di Henriette d’Angeville Speciale Monte Bianco: culla dell’alpinismo “Cambio i miei abiti da donna con quello della “fidanzata del Monte Bianco” (di cui ho fornito i dettagli all’inizio di questi appunti), le luci vengono issate in cima ai bastoni, si preparano i giacigli . – La luna colpisce con i suoi primi raggi il Dôme du Goûté. – I ghiacciai sono nell’ombra, la catena di rocce dei Grands-Mulets e il Monte Maudit li incorniciano con le loro guglie nere e aguzze. – La catena delle Aravis è nella foschia e sulla catena del Brévent, la cui cima è illuminata dalla luna, si proietta l’ombra delle guglie del Monte Bianco, la…

  • Viaggi

    Scalate nelle Alpi negli anni 1860-69

    di Edward Whymper “Fatica e piacere, per loro natura opposti, sono tuttavia legati insieme da una sorta di connessione necessaria.” T. Livio Ecco a voi un classico della letteratura di montagna con una nuova traduzione di OttoVenti: il diario autobiografico che Whymper ha scritto delle sue scalate nelle Alpi e soprattutto della conquista del Cervino, e che è stato pubblicato a Londra nel 1871 e in pochi anni è diventato il best seller della letteratura di montagna, con continue ristampe e molte traduzioni. Whymper, di mestiere era un disegnatore ed incisore ed, oltre che un grande alpinista, era anche un ottimo scrittore. Ne viene fuori un libro che trascina il…

  • Viaggi

    Le alte Alpi d’inverno

    di Elisabeth Aubrey Le Blond / Elisabeth Hawkins-Whitshed ovvero l’alpinismo alla ricerca della salute Speciale Monte Bianco: culla dell’alpinismo “Provate l’alpinismo in inverno e non rimarrete delusi”. The High Alps in Winter” di Aubrey Le Blond (irlandese 1860-1934) è stato pubblicato nel 1883 e, sebbene abbia un valore storico significativo, non è molto conosciuto al giorno d’oggi. Mai tradotto prima in italiano, Il libro è basato sull’esperienza personale di Le Blond che descrive forse per la prima volta imprese alpinistiche invernali. Siamo negli anni d’oro dell’inizio dell’alpinismo, il Cervino era stato scalato per la prima volta nel 1865, e Le Blonde accompagnata dalle più famose guide del tempo tenta ciò…

  • Guide,  Viaggi

    Cime inviolate e valli inesplorate

    Un’escursione di mezza estate tra le Dolomiti. di AMELIA B. EDWARDS Nel 1872, la scrittrice inglese Amelia Edwards (1831-92) e la sua amica L… (Lucy) viaggiarono attraverso le Dolomiti, in carrozza, su carretti o cavalcando asini. Il resoconto del loro viaggio è raccontato in questa affascinante opera originariamente pubblicata nel 1873. Le montagne, le vallate, i paesi, le persone sono descritte nei minimi dettagli così come gli inconvenienti e gli incidenti lungo il cammino; il testo vivace e con spunti di humor è accompagnato nell’originale da disegni e bozzetti. Il risultato è un piacevole ed affascinante resoconto, che porta il lettore a partecipare al viaggio come se fosse in vacanza…

  • Viaggi

    Sulle Alpi – (Il Monte Bianco – Il Monte Cervino)

    di Théophile Gautier Speciale Monte Bianco: culla dell’alpinismo Gautier, noto per il suo stile raffinato e sensuale, in questo libro si allontana dalle atmosfere più urbane e mondane a cui ci ha abituati per immergersi completamente nella natura selvaggia delle Alpi. “Sulle Alpi” di Théophile Gautier è un’opera del 1852 che merita di essere letta e riletta. È un invito a riscoprire la bellezza della natura e a riflettere sul nostro posto nel mondo, ma Il libro è anche il frutto di un vero e proprio viaggio compiuto da Gautier nelle Alpi. Se ami la montagna e sei affascinato dai paesaggi alpini, questo libro ti farà vivere un’esperienza indimenticabile, ti…

  • Esplorazioni,  Viaggi

    Due estati nelle terre ghiacciate del Karakorum Orientale

    L’esplorazione di millenovecento chilometri quadrati di montagna e ghiacciaio – 1911 e 1912 di Fanny Bullock Workman e William Hunter Workman Segui nella mappa digitale la spedizione nei ghiacciai del Karakorum orientale “Abbiamo respirato l’atmosfera della montagna, bevuto le acque vorticose dei suoi ghiacciai, colmato i nostri occhi con l’incomparabile bellezza e maestosità delle sue cime torreggianti e, col passare del tempo, i suoi incantesimi hanno riaffermato il loro potere richiamandoci irresistibilmente come sirene per tornare una volta ancora in quelle regioni la cui magnificenza soddisfa pienamente il senso del bello e del sublime.” Scarica gratuitamente l’ebook ePub Due estati nelle terre ghiacciate del Karakorum Orientale epub Kindle Due estati…

  • Esplorazioni,  Viaggi

    Alla ricerca delle vette dell’America

    scalate in alta montagna in Perù e Bolivia, inclusa la conquista del Huascarán, con alcune osservazioni sul paese e la sua gente di Annie Smith Peck Testo del 1911 per la prima volta in italiano! Traduzione a cura di OttoVenti “Quello è il mio intento, ve lo dirò, scalare il Sorata!” (Bolivia, Nevado Llampu 6.368 m s.l.m.)“L’intenzione di scalare quella che alcune persone consideravano la montagna più alta dell’emisfero occidentale si formò nei primi giorni del 1898, appena un anno dopo la conquista dell’Aconcagua da parte della Spedizione Fitzgerald…” Nel 1895 Peck seguì l’alpinista britannica Lucy Walker nella scalata del Cervino, ma il risultato di Peck fu oscurato da ciò…

  • Viaggi

    Otto mesi nel Gran Ciacco (Chaco)

    di Giovanni Pelleschi 1881 – Viaggio lungo il Rio Bermejo – Tucuman e Mendoza – Repubblica Argentina Giovanni Pelleschi, nato a Follonica (1845-1922), ingegnere, nel 1874 emigrò in Argentina, dove lavorò nel dipartimento nazionale delle opere pubbliche sotto la direzione dell’ingegnere italiano Pompeo Moneta, occupandosi in particolare della linea ferroviaria fra Andalgalà ed Aconnquija. Nel 1877 ricevette l’incarico di guidare una spedizione nel Chaco per studiare il corso del fiume Bermejo e valutarne la navigabilità. Questo è il racconto di quel duro e affascinante viaggio fra indiani Toba e Matacchi, Ciriguani, Ciulupi, Mocoviti, Sinipies e Guaicurù, e poi yacaré (specie di coccodrilli), iguane, palometas (come i piraña), tapiri, tigri, vacche…