Esplorazioni

  • Esplorazioni

    Il naufragio dell’Hansa e la seconda spedizione polare tedesca (1869)

    Capitani Koldewey e Hegemann La nave Hansa era una goletta di scorta alla nave Germania; piccola ma rinforzata per la spedizione aveva un equipaggio di 13 uomini comandato da Paul Friedrich August Hegemann Come nave da rifornimento, l’Hansa seguì la Germania fino al 19 luglio, quando Hegemann interpretò erroneamente un segnale di bandiera di Koldewey e andò avanti; la nave scomparve nella nebbia e si separò. L’accordo prevedeva, in questo caso, di incontrarsi a Sabine Island. Dopo tentativi infruttuosi di arrivarci, a metà settembre 1869 l’Hansa rimase inevitabilmente bloccata nella banchisa. ePub Il naufragio dell’Hansa epub Mobi per Kindle Il naufragio dell’Hansa mobi Durante il mese successivo, la nave fu lentamente…

  • Esplorazioni,  Saggistica,  Storia

    Cronologia delle scoperte e delle esplorazioni dal 1492 al 1900

    di Luigi Hugues Luigi Hugues (1836-1913), di padre francese e madre piemontese, è stato un geografo e compositore italiano. Nel 1897 ottenne la cattedra di Geografia presso l’Università di Torino e dal 1882 è stato membro corrispondente della Società geografica italiana; fu autore di importanti pubblicazioni nell’ambito della storia della geografia. Vi presentiamo un testo particolarmente importante per il nostro lavoro di ricerca: la “Cronologia delle scoperte ed esplorazioni geografiche” edito a Milano nel 1903. ePub Cronologia delle scoperte e delle esplorazioni dal 1492 al 1900 epub Mobi per Kindle Cronologia delle scoperte e delle esplorazioni dal 1492 al 1900 mobi Lo riproduciamo integralmente perchè lo stiamo utilizzando come testo…

  • Esplorazioni

    La Spedizione Polaris e la Zattera di ghiaccio

    di Giorgio Tyson La spedizione Polaris del 1871-1873 fu uno dei primi seri tentativi di raggiungere il Polo Nord. Finanziata dal governo degli Stati Uniti, il notevole risultato della spedizione fu il raggiungere in nave gli 82° 29′ N; un record per l’epoca. La spedizione era comandata dall’esperto e autodidatta esploratore artico Charles Francis Hall, che aveva precedentemente vissuto tra gli Inuit nella regione artica durante i precedenti tentativi di determinare il destino della perduta spedizione di Franklin del 1845. ePub La zattera di ghiaccio ed il Naufragio della Polaris epub Mobi per Kindle La zattera di ghiaccio ed il Naufragio della Polaris mobi Hall possedeva le necessarie capacità di sopravvivenza,…

  • Esplorazioni

    La spedizione alla baia di Lady Franklin (1881-1884)

    di A. W. Greely I brutali elementi artici, la burocrazia e i maldestri tentativi di rifornimento condannarono gli uomini della sfortunata spedizione Greely. ePub La spedizione alla baia di Lady Franklin (1881-1884) epub Mobi per Kindle La spedizione alla baia di Lady Franklin (1881-1884) mobi Guidata da Adolphus Washington Greely, la squadra di spedizione volontaria era composta da ufficiali e arruolati militari statunitensi, due eschimesi e un medico. Ventidue dei 25 uomini sono raffigurati qui. Tutti in buona salute fisica quando partirono, nessuno era stato in precedenza nell’estremo nord e solo sei sarebbero sopravvissuti dopo che la squadra fu abbandonata nell’Artico per tre anni. Questa foto di gruppo della squadra…

  • Esplorazioni

    Viaggio intorno al mondo di Dumont d’Urville – volume 2

    di Jules Sébastien César Dumont d’Urville Jules Sébastien César Dumont d’Urville (1790 – 1842) è stato un ammiraglio ed esploratore francese, e la sua fama è dovuta essenzialmente ai viaggi da lui compiuti, dapprima con la corvetta Chevrette da ufficiale in sottordine, poi al comando della corvetta Coquille nelle acque australiane e neozelandesi, al quale fece seguito un’intensa attività cartografica e di relazione delle sue scoperte e valutazioni, anche di interesse politico-militare. Il secondo viaggio fu l’incarico di circumnavigare il globo in tre anni con la Coquille, rinominata per l’occasione Astrolabe, in onore dell’omonima nave di La Pérouse; successivamente, venne incaricato di aprirsi la strada verso il Polo sud con due…

  • Esplorazioni

    Il Naufragio dell’Antelope

    nave mercantile della Compagnia Inglese delle Indie Orientali nell’agosto del  1783 Relazione del Capitano Henry Wilson TESTO ORIGINALE DI GEORGE KEATE – 1816TRADUZIONE DI NATALE PIANAZZA – 1818Revisione del Laboratorio OttoVenti – 2023 Quando la vita vissuta supera il romanzo, quando l’incontro fortuito con un’altra civiltà si sviluppa in maniera positiva; infine l’incontro fra due civiltà che si compresero e che si aiutarono. Un Naufragio quindi “fortunato”, ma ancora più fortunati siamo noi ad averne una relazione schietta, affascinante, a volte dura e ricca di fatti e di notizie. ePub Il Naufragio dell’Antelope epub Mobi per Kindle Il Naufragio dell’Antelope mobi “Le Isole, che prendo a descrivere, non sono state…

  • Esplorazioni

    I naufraghi delle isole Auckland

    di François Édouard Raynal Nella notte tra il 2 e il 3 gennaio 1864, la goletta Grafton naufragò sulla costa dell’isola di Auckland, situata a trecento miglia nautiche a sud della Nuova Zelanda. I cinque membri dell’equipaggio riuscirono a raggiungere la terraferma, ma furono presto costretti a sopravvivere in un luogo disabitato e ostile. Durante i venti mesi in cui furono costretti a convivere insieme in quella landa desolata, François Édouard Raynal, uno dei cinque naufraghi, si rivelò essere l’architetto, il fabbro, il sarto, il consigliere e il legislatore dello sfortunato gruppo di naufraghi. Grazie al suo buon senso e al buon carattere dei suoi compagni, questo naufragio divenne un…

  • Biografie,  Esplorazioni

    1816 – Il naufragio della Fregata La Medusa

    Relazione diAlexandre CORRÉARDJean Baptiste Henri SAVIGNY «La zattera condusse i sopravvissuti alle frontiere dell’esperienza umana. Impazziti, assetati e affamati, …» La Méduse è stata una fregata francese a vela varata nel 1810 che, nel 1816, si incagliò sulle secche del Banc d’Arguin, vicino a Nouadhibou, nell’attuale Mauritania. Nel giugno del 1816 la fregata francese Méduse partì da Rochefort in direzione del porto di Saint-Louis, sulle coste del Senegal; insieme a lei presero parte alla spedizione anche tre navi, il fluyt Loire, il brigantino Argus e la corvetta Écho. Hugues Duroy de Chaumareys venne nominato capitano della fregata, nonostante la scarsa esperienza di navigazione. ePub Il naufragio della Fregata La Medusa…

  • Esplorazioni,  Saggistica

    Viaggio intorno al mondo di Dumont d’Urville – volume 1

    di Jules Sébastien César Dumont d’Urville Jules Sébastien César d’Urville (1790 – 1842) è stato un ammiraglio ed esploratore francese, e la sua fama è dovuta essenzialmente ai viaggi da lui compiuti, dapprima con la corvetta Chevrette da ufficiale in sottordine, poi al comando della corvetta Coquille nelle acque australiane e neozelandesi, al quale fece seguito un’intensa attività cartografica e di relazione delle sue scoperte e valutazioni, anche di interesse politico-militare. Il secondo viaggio fu l’incarico di circumnavigare il globo in tre anni con la Coquille, rinominata per l’occasione Astrolabe, in onore dell’omonima nave di La Pérouse; successivamente, venne incaricato di aprirsi la strada verso il Polo sud con due corvette,…

  • Esplorazioni,  Saggistica

    Il Milione di Messer Marco Polo Viniziano

    Secondo la lezione Ramusiana Commentato dal Conte Gio. Batt. Baldelli Boni Il Milione di Marco Polo, un “libro delle meraviglie” è il primo libro di viaggio della letteratura italiana. Il mercante veneziano Marco Polo (1254-1324) racconta il viaggio in Asia, che compie insieme a suo padre e suo zio, iniziato nel 1271 e terminato nel 1295. Pubblichiamo il testo Ramusiano del 1559, con le numerose e interessanti note di Giovan Battista Baldelli Boni (1766-1831). La lettura dovrebbe apparire semplificata lasciando in maniera integrale e continua il testo del Milione e la possibilità di aprire le note di proprio interesse. ePub Il Milione di Messer Marco Polo Viniziano epub Mobi per Kindle Il…