
Scrittori viaggiatori
Home ==> Raccontare ==> Scrittori viaggiatori
Tutto iniziò con Marco Polo: […] E questo vi conterà il libro ordinatamente siccome messere Marco Polo, savio e nnobile cittadino di Vinegia, le conta in questo libro e egli medesimo le vide. Ma ancora v’à di quelle cose le quali elli non vide, ma udille da persone degne di fede, e però le cose vedute dirà di veduta e ll’altre per udita, acciò che ‘l nostro libro sia veritieri e sanza niuna menzogna. […]
Ma raramente i grandi viaggiatori sono stati anche grandi scrittori, è quindi un piacere raccogliere alcuni testi di grandi scrittori che hanno raccontato i loro viaggi: reali o immaginari, avventurosi o romantici, fantastici o sentimentali. In ognuno di questi viaggi si trova l’uomo o, se volete, l’umanità: perché il viaggio è occasione di contatto con il diverso, sia esso turista, vagabondo, indigeno, pescatore, abitante di villaggi montani o di città rumorose. Ma il viaggio è anche spesso, un viaggio interiore.
Nel corso del Settecento il viaggio si modifica, pensiamo a Sterne, con il suo ironico, Viaggio sentimentale (1768) che inaugura un nuovo modello rispetto ai due fino ad allora prevalenti: il viaggio formativo che aveva alimentato il filone della letteratura di viaggio, ossia le cronache del grand tour, e il viaggio immaginario, come quello del Candide di Voltaire (1759) o I viaggi di Gulliver di Swift (1726). Il viaggio diventa sentimentale, si interiorizza, sul resoconto del viaggio in sé prevale il punto di vista del viaggiatore.
Il viaggio letterario e il viaggio reale subiranno ancora innumerevoli adattamenti, riflettendo i mutamenti dei modelli culturali di riferimento, dell’immaginario collettivo ma, comunque e nel tempo, Il viaggio e la letteratura rimangono sempre un binomio indissolubile.
Nella letteratura novecentesca diventa anche espressione del disorientamento dell’uomo contemporaneo, viaggiatore alla ricerca di un’identità perduta: pensiamo al viaggio-trappola di Mattia Pascal (1904) o al viaggio di Leopold Bloom per le vie di Dublino (Ulisse di Joyce del 1922), l’ultimo approdo di un Ulisse naufrago in un mare tutto interiore.
Gli ebook sono gratuiti e si possono scaricare dalle pagine dei singoli autori.
Attendiamo suggerimenti per aggiungere alla nostra biblioteca altri grandi scrittori di viaggio
![]() | LAURENCE STERNE (1713-1768) > Viaggio sentimentale di Yorick lungo la Francia e l’Italia |
![]() | DENIS DIDEROT (1713-1784) > Supplemento al viaggio di Bougainville |
![]() | JOHANN WOLFGANG VON GOETHE (1749-1832) > Viaggio in Italia |
![]() | STENDHAL pseudonimo di MARIE-HENRI BEYLE (1783-1842) |
![]() | ALEXANDRE DUMAS (1802-1870) > Naufragi e Capitani – Il Brigantino Italia e la Nieuw-Hoorn > Da Napoli a Roma |
![]() | THÉOPHILE GAUTIER (1811-1872) > Sulle Alpi – (Il Monte Bianco – Il Monte Cervino) |
![]() | ELPIS MELENA pseudonimo di MARIE ESPÉRANCE VON SCHWARTZ (1818–1899) > Escursione all’Isola di Caprera |
![]() | HERMAN MELVILLE (1819-1891) > Typee – Un’avventura nelle isole Marchesi > Moby Dick o la balena > Billy Budd. Marinaio |
![]() | CARLO COLLODI pseudonimo di CARLO LORENZINI (1826-1892) > Romanzo a vapore: Da Firenze a Livorno > Le avventure di Pinocchio |
![]() | AMELIA EDWARDS (1831-1892) > Cime inviolate e valli inesplorate – Un’escursione di mezza estate tra le Dolomiti |
![]() | GIOVANNI VERGA (1840-1922) > Poveri Pescatori – Fantasticheria > I Malavoglia |
![]() | EDMONDO DE AMICIS (1846-1908) > Costantinopoli > Ricordi di Parigi > Sull’Oceano |
![]() | GIUSEPPE GIACOSA (1847-1906) Novelle e Paesi Valdostani |
![]() | JOSEPH CONRAD (1847-1924) > Al limite estremo > Sulla geografia e alcuni esploratori |
![]() | GUY DE MAUPASSANT (1850-1893) > Sull’acqua – Blanc et bleu |
![]() | ROBERT LOUIS STEVENSON (1850-1894) > Un viaggio nell’entroterra > The Silverado Squatters o Un’estate a Silverado > L’isola del tesoro |
![]() | JEAN-ARTHUR RIMBAUD (1854-1891) > Lettere di Jean-Arthur Rimbaud Egitto, Arabia, Etiopia |
![]() | SALVATORE DI GIACOMO (1860-1934) > Da Capua a Caserta |
![]() | ITALO SVEVO (1861-1928) > Corto viaggio sentimentale > Senilità |
![]() | JOSEPH RUDYARD KIPLING (1865-1936) > La guerra nelle montagne – Impressioni dal fronte italiano |
![]() | WALTER NOBLE BURNS (1866–1932) > Un anno con una baleniera |
![]() | LUIGI PIRANDELLO (1867-1936) > Il treno ha fischiato e altre novelle in treno |
![]() | JACK LONDON (1876-1916) all’anagrafe John Griffith Chaney London > La strada (The road) – 1907 > La peste scarlatta (The Scarlet Plague) – 1912 > La crociera dello Snark (The cruise of the Snark) – 1913 |
![]() | ALEXANDER MACDONALD (1878-1939) > Alla ricerca dell’El Dorado – Le esperienze di un viandante |
![]() | GEORGE ORWELL (1903-1950) > Viaggio ai margini del mondo tra Parigi e Londra |
![]() | ROBERT BYRON (1905-1945) > L’Europa dallo specchietto retrovisore (Europe in the looking- glass) |
Immagine: composizione astratta con un tocco di Monet (a cura di OttoVenti)